• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERT-TORNOW, Walther Heinrich

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERT-TORNOW, Walther Heinrich

Giuseppe Gabetti

Scrittore, nato a Castel Ruhnow in Pomerania il 14 luglio 1852, morto a Helgoland il 17 settembre 1895. Discendeva dalla famiglia di Marcus Levin, il padre della Rahel e del poeta Ludwig, che assunse all'atto del battesimo il cognome Robert. Visse a Berlino e fu, dal 1888 in poi, direttore della biblioteca privata del Kaiser.

Collaborò alla raccolta Gefügelte Worte di G. Büchmann e ne curò, dopo la morte di lui, l'edizione, raddoppiandone quasi il materiale nelle edizioni successive. Coltivò l'epigramma (Begleitbuch, 1883) e la lirica (Gedichte, 1897). Dedicò anni interi della sua vita allo studio di Michelangelo, di cui tradusse le poesie (Die Gedichte des Michelangelo Buonarotti, ed. Touret, 1896). La traduzione è in taluni punti arbitraria, malgrado il tormentoso sforzo di fedeltà a cui s'ispira; ma sollevò, quando comparve, vivo interesse e fu giudicata un capolavoro per le sottili molteplici ricerche di stile con cui tende ad adeguarsi e ad aderire ai modi stilistici cinquecenteschi del testo.

Bibl.: H. Grimm, in Deutsche Rundschau, LXXXV (1896); M. Cornicelius, in Archiv. f. d. Studium der neueren Sprachen, CI (1897); L. Fränkel, in Allgemeine deutsche Biographie, LIII.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali