• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENGA, Walter

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZENGA, Walter

Fabio Monti

Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; 1980-82: Sambenedettese; 1982-94: Inter; 1994-96: Sampdoria; 1996-97: Padova; 1997-99: New England Revolution • In nazionale: 58 presenze (esordio: 8 ottobre 1986, Italia-Grecia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1988-89), 1 Supercoppa Italiana (1989), 2 Coppe UEFA (1990-91, 1993-94) • Carriera di allenatore: New England Revolution (1999-2000), Brera (2000-01)

Ultrà, raccattapalle e, a 23 anni, portiere dell'Inter: è la storia di Walter Zenga, uno dei più grandi numeri uno del mondo, cresciuto nel vivaio neroazzurro, figlio di un calciatore (il padre ha giocato nel Legnano), titolare nel 1983, quando Ivano Bordon si trasferisce alla Sampdoria. Dotato di grandissima classe, perfetto tra i pali, bravo, anche se non bravissimo, nelle uscite; sta per lasciare l'Inter nel 1987, perché lo vuole il Napoli, ma Trapattoni lo convince a restare. Insieme vincono scudetto, Supercoppa e Coppa UEFA. Se ne va dal club neroazzurro nel 1994, quando arriva Ottavio Bianchi che gli preferisce Pagliuca, ma prima di trasferirsi alla Sampdoria vince un'altra Coppa UEFA, l'11 maggio 1994, disputando un'eccellente partita. Portiere della nazionale per sei anni, ai Mondiali del 1990 un suo errore su Caniggia, nella semifinale contro l'Argentina, spinge l'Italia di Vicini ai rigori che le saranno fatali. Sacchi, nel 1992, lo esclude dal giro azzurro.

Vedi anche
Donadòni, Roberto Donadòni, Roberto. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli ... Bearzòt, Enzo Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Mancini, Roberto Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • OTTAVIO BIANCHI
  • ARGENTINA
  • CANIGGIA
  • SCUDETTO
  • ITALIA
Altri risultati per ZENGA, Walter
  • Zenga, Walter
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ...
Vocabolario
ingellato
ingellato p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali