• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENNEDY, Walter

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KENNEDY, Walter

Salvatore Rosati

Poeta, nato di nobile famiglia scozzese verso il 1460. Nel 1478 si laureò nell'università di Oxford, dove fu uno dei quattro esaminatori per il 1481. Poche altre notizie della sua vita si ricavano da opere di contemporanei, quali The Palice of Honour di D. Lindsay e soprattutto The Lament for the Makaris di W. Dunbar che fu scritto poco prima del 1508 e nel quale è detto che il K. è morente; sicché il 1508 è la data approssimativa della morte. Nel famoso Flyting, gara d'invettive tra il Dunbar e il K. (v. dunbar), il Dunbar allude anche a un tradimento cui il K. avrebbe partecipato: è forse qualche congiura connessa con la rivolta contro Giacomo IV (1489).

Il K. appartiene al gruppo di poeti minori chauceriani fioriti in Scozia alla fine del sec. XV. Di lui ci rimangono cinque composizioni poetiche: Ane Ballat in praise of our Lady; Piouse Counsale; The Praise of Aige; Ane agit Manis invective against Mouth-thankless, e The Passion of Christ, la più lunga. Non è improbabile che rimangano inedite altre poesie; a ogni modo, il K. non si rivela poeta di valore molto notevole e la sua parte nel ricordato Flyting è forse quanto di meglio ci ha lasciato.

Ediz.: Le poesie citate qui sopra furono stampate nel raro supplemento all'edizione delle poesie del Dunbar, a cura di D. Laing (1834). Nuova ediz. (con ampia introduzione) a cura di J. Schipper, in Atti dell'Akad. d. Wissensch. di Vienna, 1902.

Bibl.: Si veda l'introduzione conbiografia e bibliografia, premessa all'ediz. Schipper cit.

Vedi anche
morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per KENNEDY, Walter
  • Kennedy, Walter
    Enciclopedia on line
    Poeta scozzese (n. 1460 circa - m. 1508 circa), appartenne al gruppo dei poeti minori chauceriani del sec. 15º. Rimangono di lui cinque composizioni poetiche: Ane ballat in praise of our Lady; Piouse cousale; The praise of aige; Ane agit mains invective against Mouththankless, e The Passion of Christ, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali