• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRATTAIN, Walter Houser

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRATTAIN, Walter Houser


Fisico americano, nato ad Amoy in Cina il 10 febbraio 1902. Dal 1929 ricercatore della Bell Telephone Laboratories. Premio Nobel per la fisica, per il 1956, insieme a J. Bardeen e W. Schockley, degli stessi laboratorî.

Dopo le prime ricerche che hanno avuto per oggetto l'emissione termoionica, si è occupato essenzialmente di ricerche sui semiconduttori alle quali ha portato contributi fondamentali. Insieme a Bardeen ha realizzato il transistore (v. in questa App.).

Vedi anche
Dyson Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). ... Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni ... effetto termoelettronico Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua scoperta può farsi risalire a T.A. Edison, intorno al 1883 (➔ termoionico, effetto). Lo studio dell’effetto ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
Tag
  • BELL TELEPHONE LABORATORIES
  • EMISSIONE TERMOIONICA
  • SEMICONDUTTORI
  • BARDEEN
  • CINA
Altri risultati per BRATTAIN, Walter Houser
  • Brattain, Walter Houser
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, B. realizzò nel 1947, in collaborazione con J. Bardeen, il primo transistore (a punte di contatto); insieme a J. Bardeen ...
  • Brattain Walter Houser
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Brattain 〈brä'täin〉 Walter Houser [STF] (n. Amoy, Cina, 1902) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories, ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1956 per il suo contributo alla realizzazione del transistore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali