• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HASENCLEVER, Walter

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HASENCLEVER, Walter

Lavinia Mazzucchetti

Poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Aquisgrana l'8 luglio 1890. Fu uno dei primi, ma più rumorosi e caratteristici campioni del breve rivolgimento espressionistico.

Già nel 1913 scrisse Der Sohn invocando la rivolta dei figli contro i padri. In piena guerra oppose al mondo dell'odio il suo credo di pace e d'amore, attraverso a un rifacimento della classica Antigone; durante la crisi rivoluzionaria combatté per la nuova Zweckkunst, per la poesia a finalità politico-sociale (cfr. Der politische Dichter, Lipsia 1919). Si volse a forme sempre più astratte e cerebrali di teatro (Die Menschen, Berlino, 1918; Jenseits, Berlino 1920 ecc.), però negli ultimi anni approdò ai lidi della commediola umoristica o lievemente satirica, facile e superficiale Ein besserer Herr, Napoleon greift ein, Kommt ein Vogel geflogen, né pare che sia rimasta traccia del passato pathos sovvertitore.

Bibl.: P. J. Cremers e O. Brues, W. H., Colonia 1922; L. Mazzucchetti, Il nuovo secolo della poesia tedesca, Bologna 1926.

Vedi anche
Sorge, Reinhard Johannes Sorge ‹ʃòrġë›, Reinhard Johannes. - Scrittore tedesco (n. Rixdorf, Berlino, 1892 - m. presso Ablaincourt 1916). Influenzato da Nietzsche, Wedekind e Strindberg, col vibrante dramma Bettler (1912) aprì la strada al teatro espressionistico della rivolta e della disperazione. Convertitosi al cattolicesimo, ... Lasker-Schüler, Else Lasker-Schüler ‹... šü´ülër›, Else. - Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, G. Trakl), che videro in lei una delle espressioni più alte ... Trakl, Georg Trakl ‹tràakël›, Georg. - Poeta austriaco (Salisburgo 1887 - Cracovia 1914). Dapprima influenzato da Baudelaire e dai simbolisti, Trakl, Georg trovò ben presto una propria via autonoma che anticipa molti degli esiti più significativi della poesia novecentesca, a partire dall'espressionismo. Pubblicò ... Unruh, Fritz von Unruh ‹ùnruu›, Fritz von. - Scrittore tedesco (Coblenza 1885 - Diez, Renania, 1970); discendente da una famiglia prussiana di antica nobiltà, figlio d'un generale ed egli stesso ufficiale, già nel corso della prima guerra mondiale si fece deciso paladino del pacifismo. Avverso quindi al nazionalismo ...
Altri risultati per HASENCLEVER, Walter
  • Hasenclever, Walter
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Aquisgrana 1890 - Les Milles, Bouches-du-Rhône, 1940). Fu uno dei più rappresentativi promotori dell'espressionismo, specie in sede teatrale, in cui esordì col dramma Der Sohn (1914). Già prima (1913) aveva pubblicato Der Jüngling, raccolta di poesie formalmente preziose e contenutisticamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali