• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hallstein, Walter

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Hallstein, Walter


Politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982), primo presidente della Commissione della Comunità Economica Europea (1958-67). Segretario di Stato nel governo di K. Adenauer dal 1951, guidò la delegazione tedesca nei negoziati che portarono all’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). A seguito della firma dei Trattati di Roma, venne chiamato a guidare la Commissione della CEE nella delicata fase dell’insediamento e della stabilizzazione. In questa veste H. promosse un assetto istituzionale in cui la Commissione e il Parlamento avrebbero dovuto accrescere progressivamente i loro poteri a discapito degli esecutivi nazionali. La sua linea (federalista) incontrò la ferma opposizione (intergovernativa) del presidente francese C. de Gaulle, strenuo difensore del principio di sovranità degli Stati. Lo scontro tra la Commissione guidata da H. e de Gaulle divenne pubblico nel 1965, quando il governo francese boicottò per diversi mesi i lavori del Consiglio. Si trattò della cosiddetta crisi della ‘sedia vuota’, in quanto i rappresentanti francesi sospesero la loro partecipazione alle attività di tutti gli organi della Comunità dando vita alla più clamorosa e grave crisi della storia comunitaria, durata oltre 7 mesi. Dimessosi dalla presidenza della Commissione nel 1967, H. continuò a profondere il proprio impegno a favore dell’integrazione europea nel Bundestag e nel movimento europeo.

Vedi anche
Konrad Adenauer Adenauer ‹àadënauër›, Konrad. - Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania ... Delors, Jacques-Lucien-Jean Delors ‹dëlòor›, Jacques-Lucien-Jean. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, ... Monnet, Jean Monnet ‹monè›, Jean. - Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, fu poi (dal 1919) vicesegretario generale della S. d. N. Dal 1923 si dedicò ... Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • COMMISSIONE DELLA CEE
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • TRATTATI DI ROMA
Altri risultati per Hallstein, Walter
  • Hallstein, Walter
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta dalla Repubblica Federale di Germania nella politica estera tra il 1955 e il 1969, in base alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali