• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gropius, Walter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione formale precedente e per audaci soluzioni tecniche, come l'esplicita enunciazione del rapporto dinamico esterno-interno attraverso la sostituzione delle pareti esterne con superfici vetrate, motivo poi sviluppato nella esposizione del Deutscher Werkbund (v.) a Colonia (1914). Altra realizzazione notevole degli anni anteriori alla guerra è la motrice a benzolo per la fabbrica di vagoni ferroviarî di Königsberg, in cui una forma in sé perfetta è raggiunta in base allo studio delle sue funzioni. Nel 1919, dopo la parentesi della guerra, assunse la direzione della Grossherzogliche Sächsische Kunstgewerbeschule e della Sächsische Hochschule für bildende Kunst di Weimar, che furono in seguito unificate nel Bauhaus (v.). Fino al 1925 G. insegnò a Weimar, dal 1925 a Dessau. Realizzò le costruzioni stesse della scuola (1925), suo capolavoro per la perfetta corrispondenza delle forme al tema pedagogico da lui perseguito. Ma il Bauhaus fu anche il capolavoro pedagogico e l'applicazione conseguente degli ideali di G. che poté affrontare nella sua interezza il problema della validità artistica nella produzione in serie. Il Bauhaus, centro degli artisti di avanguardia e di originali esperimenti, fu naturalmente oggetto di attacchi da parte dei gruppi razionalisti. Nel 1928 G. ne abbandonò la direzione per riprendere la propria attività professionale a Berlino. Aderì alla creazione dei CIAM (Congrés internationaux d'architecture moderne) e si dedicò intensamente allo studio dell'urbanistica e dei problemi dell'abitazione. Realizzò a Berlino il complesso di abitazioni di Siemensstadt (1929). Nel 1926 progettò il quartiere di Törten a Dessau e nel 1927 vinse il concorso per il quartiere Dammerstock a Karlsruhe. È del 1926 anche il progetto per il "teatro totale" di E. Piscator. Del 1931 è il progetto per il palazzo dei Soviet di Mosca. Sono di questi anni, in Germania, i disegni per una carrozzeria d'auto, e l'allestimento di mostre come quella del Werkbund a Parigi e dei materiali non ferrosi a Berlino. Perseguitato dal nazismo, si trasferì in Inghilterra (1934), dove i suoi tre anni di permanenza lasciarono un'influenza profonda. Raggiunse poi gli Stati Uniti, dove la Harvard University gli assegnò la cattedra della Graduate school of design, di cui G. divenne preside (1938-52). Nel 1946, coerentemente con la sua predilezione per il lavoro di équipe, costituì un gruppo con giovani architetti (The architects collaborative, TAC) e produsse grandi lavori, specialmente nella costruzione di scuole: il Graduate Center della Harvard University (1950) è il frutto maggiore di questa collaborazione in cui si rinnovano i principî di integrazione fra le varie arti del Bauhaus. In seguito il TAC si estese nel TAC International Ltd. La sua attività realizzatrice crebbe negli ultimi anni; si ricordano specialmente: un edificio dell'Interbau a Berlino; l'ambasciata americana ad Atene; il Boston Center; l'università di Baghdād; un intero quartiere a Berlino (16.000 unità con negozî, scuole, uffici, ecc.); il grattacielo della Pan American sopra la Grand Central Station a New York. Importanti per definire la personalità di G. e la sua influenza su tutta l'architettura contemporanea sono i molti progetti non eseguiti, accanto agli scritti teorici: nel 1910 G. scrisse con Behrens un primo "memorandum" sulla prefabbricazione industriale in rapporto all'edilizia, e i suoi principali saggi furono raccolti in volume nel 1938 e nel 1952. ▭ Tav.

Vedi anche
Bauhaus (Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato vita ai movimenti Arts and crafts e Deutscher Werkbund, un nuovo metodo educativo in grado di superare ... Peter Behrens Behrens ‹béerëns›, Peter. - Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. Gropius, L. Mies van der Rohe. L'intensa attività del Behrens, Peter si ... Deutscher Werkbund Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di W. Morris e dal movimento inglese delle Arts and Crafts, che esaltava le arti applicate e il lavoro ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DEUTSCHER WERKBUND
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • KARLSRUHE
  • GERMANIA
Altri risultati per Gropius, Walter
  • Gropius, Walter
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco Un maestro dell'architettura razionalista Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella ricerca di un'architettura funzionale ed è arrivato ai massimi livelli con l'istituzione della scuola artistica Bauhaus, ...
  • GROPIUS, Walter
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Architetto, nato il 18 marzo 1883 a Berlino, vivente a Dessau, dove fu direttore fino al 1928 del Bauhaus. Ha studiato a Monaco di Baviera, a Berlino e da P. Behrens. Le sue idee sono fondate sull'inseparabilità dell'arte dal mestiere, che, secondo lui, deve essere la base di qualsiasi creazione artistica. ...
Vocabolario
artisteggiare
artisteggiare v. intr. Assumere atteggiamenti da artista, darsi un tono da artista. ◆ C’è chi artisteggia nel palco della prosa, magari Roberto Benigni, che ha aderito ma non sa se andrà. (Foglio, 16 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • «Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali