• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERT, Walter

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GILBERT, Walter

Eugenio Mariani

Biologo molecolare statunitense, nato a Boston il 21 marzo 1932. Ha studiato ad Harvard e a Cambridge, dove nel 1957 ha conseguito il PhD in fisica teorica, sotto la direzione di A. Salam (premio Nobel per la fisica nel 1979). Professore associato di Biofisica (1964-68), poi di Biochimica (1968-72), nel 1972 è stato nominato professore di Biologia molecolare dapprima presso la American Cancer Society (1972-81) e poi ad Harvard. Nel 1980 gli è stato conferito, insieme a F. Sanger e P. Berg, il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche "sulle basi chimiche della genetica... per gli sviluppi di una tecnica di tipo chimico per la determinazione della sequenza dei nucleotidi del DNA costituenti il gene".

G. dimostrò infatti che trattando il DNA con reattivi, selettivi, è possibile interrompere la catena in punti determinati (posizioni A, T, G, C) e quindi, marcando con fosforo radioattivo il DNA alla sua estremità e degradando parzialmente la molecola con 4 reattivi specifici, in reazioni separate, si ottengono frammenti identificabili attraverso elettroforesi, che consentono di risalire alla loro successione nel DNA. Questa tecnica, notevolmente semplice, definita una ''prodezza'', si è rapidamente diffusa.

G. è noto anche per altre ricerche, alcune di fisica (teoria delle particelle elementari), molte altre di biologia molecolare. Durante la permanenza come ricercatore ad Harvard nel laboratorio di J. Watson (premio Nobel per il 1962) G. collaborò a ricerche che permisero di mettere in evidenza l'esistenza di RNA messaggero; in seguito, studiando le interazioni proteine-DNA, riuscì a stabilire (1966) che il repressore dell'operone del lattosio è costituito da una proteina che si lega direttamente al DNA. Per poter stabilire la natura della zona finale dell'operone del lattosio, sede di molte mutazioni, si dedicò alla ricerca di un metodo rapido di analisi con tecniche chimiche, sopra ricordato.

Vedi anche
Frederick Sanger Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione della struttura delle proteine. Nel 1953 Sanger, Frederick riuscì, per la prima volta, ... Paul Berg Berg ‹bë´ëġ›, Paul. - Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel ... Delbrück, Max Delbrück, Max. - Fisico e biologo tedesco (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981), naturalizzato americano dal 1945; prof. di biologia al California Institute of Technology di Pasadena. Ha eseguito studî di fisica teorica del nucleo e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • RNA MESSAGGERO
  • ELETTROFORESI
  • NUCLEOTIDI
Altri risultati per GILBERT, Walter
  • Gilbert, Walter
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo molecolare statunitense (n. Boston 1932). Prof. di biologia molecolare presso la Harvard University dal 1972. Si è occupato di meccanismi genetici di controllo della sintesi proteica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme a F. Sanger e P. Berg. G. ha trovato un ...
  • Gilbert, Walter
    Enciclopedia on line
    Biologo molecolare statunitense (n. Boston 1932), dal 1972 prof. di biologia molecolare presso la Harvard University. Si è occupato di meccanismi genetici di controllo e delle interazioni tra proteine e DNA. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme ai biochimici F. Sanger ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali