• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRANE, Walter

di Muriel Clayton - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRANE, Walter

Muriel Clayton

Pittore e illustratore di libri, nato a Liverpool il 15 agosto 1845, morto il 15 marzo 1915. Coi genitori andò a Londra nel 1857, e due anni dopo entrò come apprendista nello studio dell'incisore in legno W. J. Linton, studiando pittura nelle ore libere. Nel 1862 espose la Signora di Shalott all'Accademia reale. Nel 1863 comparve il suo primo libro illustrato col titolo di The New Forest. D'accordo con Edmund Evans intraprese la pubblicazione di libri per fanciulli, illustrati in una maniera del tutto nuova, che poi fu adottata da Kate Greenaway e più tardi da Randolph Caldecott. La prima serie comparve nel 1864 e la seconda nel 1873. Il C. aveva uno spiccato talento per il disegno decorativo e se ne serviva a scopi pratici, ma trovò grande difficoltà a presentare i suoi lavori al pubblico, anche dopo la fondazione dell'Arts and Crafts Exhibition Society, di cui divenne presidente. Pubblicò i volumi Claims of Decorative Art (1892), Decorative Illustration of Books (1896); The Bases of Design (1898), Line and Form (1900), An Artist's Reminiscences (1907). Dipinse molti paesaggi, la maggior parte ad acquerello, mostrando di aver subito fortemente l'influenza preraffaellita, e alcuni pochi a olio, come Il ponte della vita (1884) e I cavalli di Nettuno (1893). Di una sua illustrazione, La guardiana delle oche, tratta dalle Household Stories from Grimm (1892), William Morris intessé un arazzo che ora è nel Victoria and Albert Museum di Londra insieme con molti suoi lavori decorativi e cartoni per illustrazioni.

Bibl.: E. v. Berlepsch, W. C., Vienna 1897; P.G. Konody, The Art of W. C., Londra 1902; O. v. Schleinitz, W. C., Bielefeld e Lipsia 1902; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913.

Vedi anche
Rackham, Arthur Pittore (Londra 1867 - Limpsfield, Surrey, 1939), notissimo per le sue illustrazioni (Peter Pan in Kensington gardens, 1906, di J. M. Barrie; Alice's adventures in Wonderland, 1907, di L. Carroll; A midsummer-night's dream, 1908, di Shakespeare, ecc.), in cui coniugò gli stilemi dell'art nouveau con ... Arts and crafts Movimento artistico, il cui scopo era la rivalutazione dell’artigianato contro la soverchiante produzione industriale e lo scadimento del gusto da essa prodotto nella seconda metà dell’Ottocento. Collegato al gusto neo-gotico e alla corrente preraffaellita, fece capo a W. Morris e ai suoi immediati seguaci, ... preraffaellismo Movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra, verso la metà del 19° sec., dalla Pre-Raphaelite Brotherhood, fondata nel 1848 dai pittori D.G. Rossetti, W. Holman Hunt, J.E. Millais e dallo scultore T. Woolner, cui si associarono poi due critici, F.G. Stephens e W.M. Rossetti, e il pittore ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ...
Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • ARTS AND CRAFTS
  • WILLIAM MORRIS
  • PRERAFFAELLITA
  • ACQUERELLO
Altri risultati per CRANE, Walter
  • Crane, Walter
    Enciclopedia on line
    Pittore e illustratore inglese (Liverpool 1845 - Horsham, Sussex, 1915). Formatosi nell'ambito preraffaellita, fu esponente di rilievo del movimento delle Arts and Crafts (membro fondatore dell'Art Workers' Guild, 1884, e dell'Arts and Crafts Exhibition Society, 1886) e ne diffuse le idee anche attraverso ...
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali