• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINNI, Walter

di Mirella Sabbatini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BINNI, Walter

Mirella Sabbatini

BINNI, Walter (App. III, i, p. 240)

Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Fondò e diresse la Rassegna della letteratura italiana (1953), proseguimento della Rassegna bibliografica della letteratura italiana fondata da A. D'Ancona (1893; poi La Rassegna, 1917-48). Il metodo critico di B. (compiutamente espresso in Poetica, critica e storia letteraria, 1963) si fonda sul concetto di poetica intesa come luogo d'intersezione di storia, pensiero e immaginario dell'autore e del proprio tempo.

Tra i numerosi saggi di B., che coprono un ampio arco d'interessi: L'Arcadia e il Metastasio (1963); Classicismo e neoclassicismo nella letteratura del Settecento (1963); Michelangelo scrittore (1965); Il Settecento letterario, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, 6° vol. (1968); Ludovico Ariosto (1968), in cui B. mise in risalto la poetica del 'cor sereno' come risultato di un'esperienza concreta e insieme amara di superamento e accettazione di un mondo vario, ricco di contrasti e irrazionalità. Importante l'intervento di B. (su Le Lettere e le Satire dell'Ariosto) al Convegno ariostesco promosso dall'Accademia dei Lincei nel 1975. Particolarmente significativi gli studi su Alfieri (Saggi alfieriani, 1969, Studi alfieriani, a cura di M. Dondero, 1995), Monti (Monti poeta del consenso, 1981) e Foscolo (Foscolo e la critica, 1957; Foscolo: storia e poesia, 1982).

Ma l'autore al quale B. si dedicò con maggiore interesse e continuità è Leopardi, nella cui interpretazione egli privilegiò la poetica 'eroica' contrapponendola alla poetica dell'idillio su cui la critica si era prevalentemente concentrata fino ad allora. Al fortunato testo del 1947, La nuova poetica leopardiana, seguirono: Leopardi, poeta delle generose illusioni e dell'eroica persuasione, saggio introduttivo all'edizione di Tutte le opere, curata in collaborazione con E. Ghidetti (1969); La protesta di Leopardi (1973); Lettura delle operette morali (1987); Pensiero e poesia dell'ultimo Leopardi (1989); Lezioni leopardiane, a cura di N. Bellucci (1994).

bibliografia

M. Turchi, C. Varese, Walter Binni, in Letteratura italiana. I critici, vol. 5°, Milano 1969, pp. 3819-33;

I. Viola, Critica letteraria del Novecento. Gli studi dello stile e della poetica, Milano 1969;

A. Resta, Walter Binni, in Belfagor, 1978, 1, pp. 59-84;

Poetica e metodo storico critico nell'opera di Walter Binni, a cura di M. Costanzo, Roma 1985;

E. Ghidetti, Walter Binni: la poetica del decadentismo, in E. Ghidetti, Il tramonto dello storicismo. Capitoli per una storia della critica novecentesca, Firenze 1993, pp. 101-14;

L. Blasucci, I tempi dei Canti. Nuovi studi leopardiani, Torino 1996.

Vedi anche
decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ... La Nuova Italia Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, filosofia, storia e cultura classica. Negli anni 1940, le posizioni liberalsocialiste e l’adesione ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • NEOCLASSICISMO
  • WALTER BINNI
Altri risultati per BINNI, Walter
  • BINNI, Walter
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era farmacista ed esercitava la professione nella propria farmacia, situata nella piazza del Duomo. La madre, Celestina ...
  • Binni, Walter
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Perugia 1913 - Roma 1997); prof. di letteratura italiana dal 1948, ha insegnato nelle univ. di Genova, di Firenze e (dal 1964) di Roma; socio nazionale dei Lincei (1977). Allievo di A. Momigliano e di L. Russo, ha ripreso con personale rigore storico le dottrine dei suoi ...
  • BINNI, Walter
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario, nato a Perugia il 4 maggio 1913; dapprima prof. nei licei classici, dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Genova, dal 1956 in quella di Firenze; allievo di A. Momigliano e di L. Russo. Nei suoi saggi sul Settecento e l'Ottocento (La poetica del Decadentismo italiano, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali