• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMUEL, Walter Adrian

di Matteo Dotto - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SAMUEL, Walter Adrian

Matteo Dotto

Argentina. Firmat, 22 marzo 1978 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Roma-Bologna, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1996-97: Newell's Old Boys; agosto 1997-2000: Boca Juniors; 2000-02: Roma • In nazionale: 33 presenze e 3 reti (esordio: 3 febbraio 1999, Venezuela-Argentina, 0-2) • Vittorie: 2 Campionati argentini (Apertura 1998, Clausura 1999), 1 Coppa Libertadores (2000), 1 Campionato italiano (2000-01), 1 Supercoppa Italiana (2001)

Agli esordi della sua carriera, quando giocava nel Newell's Old Boys, il suo cognome era Lujan. Decise successivamente di cambiarlo adottando quello del padre adottivo. Difensore dal fisico massiccio, dalla grande personalità e dalle pericolose incursioni offensive, arrivò nel 1997 al Boca Juniors, dove era spesso confinato dall'allenatore Veira nella squadra delle riserve, come terzino sinistro. Il suo successo è dovuto all'arrivo sulla panchina del Boca di Carlos Bianchi che lo ripropose come difensore centrale con ottimi risultati. Nel gennaio 1999 la Roma se lo è assicurato pagando quasi 21 milioni di dollari. Arrivato in Italia nell'estate 2000, dopo un avvio stentato, Samuel è diventato uno dei grandi protagonisti dello scudetto giallorosso del 2001.

Vedi anche
Zanetti, Javier Calciatore argentino (n. Buenos Aires 1973). Cresciuto nelle giovanili dell’Independiente e del Talleres, nel 1993 ha esordito nella massima serie argentina (Primera División) con il Banfield. La resistenza fisica e le capacità tecniche dimostrate in quegli anni gli hanno permesso di indossare la maglia ... Ibrahimović, Zlatan Ibrahimović, Zlatan. - Calciatore svedese (n. Malmö 1981). Di origini bosniaco-croate, è un attaccante talentuoso e potente dal punto di vista fisico. Ha militato nelle giovanili del FBK Balkan per poi passare al Malmö FF nel 1995; quattro anni più tardi ha debuttato in prima squadra, facendo il suo ... Totti, Francesco Calciatore italiano (n. Roma 1976). Campione del mondo con la nazionale italiana ai Campionati del mondo di Germania 2006, ha esordito nel campionato italiano di serie A nel 1993 vestendo la maglia della Roma con la quale ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • CARLOS BIANCHI
  • ARGENTINA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali