• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYLER, Walrer

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TYLER, Walrer (o Wat)

Reginald Francis Treharne

Fu probabilmente un militare licenziato, oriundo dell'Essex; il 7 giugno 1381 divenne capo dei ribelli del Kent a Maidstone. È probabile che egli fosse soltanto un avventuriero: i suoi seguaci saccheggiarono le dimore dei feudatarî, e aggredirono avvocati, mercanti e forestieri, ma si professarono leali verso la corona. Dopo essersi impadronito di Canterbury (10 giugno), il T. cooperò con i ribelii dell'Essex e avanzò su Londra, raggiungendo il 12 giugno Blackheath. Il consiglio di Riccardo II non fece nulla per fermare il T. e il giorno seguente i ribelli entrarono a Londra, saccheggiarono il palazzo dei Lancaster, e assediarono Riccardo e il suo consiglio nella Torre. Sperando di salvare i ministri, Riccardo accettò d'incontrarsi con i ribelli a Mile End, dove il T. chiese l'abolizione della servitù e degli obblighi feudali, e il perdono per tutti i ribelli (14 giugno). Mentre Riccardo distribuiva i perdoni, il T. tornò nella Torre, dove la guarnigione gli permise di giustiziare il cancelhere Sudburv e il tesoriere Robert Hales. Indi il T. sommerse Londra nell'anarchia e nel saccheggio. Il giorno Seguente Riccardo ebbe a Smithfield un nuovo colloquio col T. che chiese l'abolizione di tutti i titoli, la confisca dei beni ecclesiastici e altre cose; ma durante il colloquio il T. azzuffatosi con uno del seguito reale, rimase mortalmente ferito. Il re coraggiosamente continuò a trattenere i ribelli a colloquio, mentre il Walworth, lord mayor di Londra, raccoglieva una forza di 7000 Londinesi, al cui arrivo i ribelli si dispersero. Lo stesso Walworth uccise il T. mettendo fine in tal modo alla rivolta.

Bibl.: A. Réville, Le soulèvement des travailleurs d'Angleterre en 1381, Parigi 1898; G. M. Trevelyan, England in the Age of Wycliffe, Londra 1899; C. Oman, The Great Revolt of 1381, Oxford 1906; id., The Political History of England, 1377-1485, ivi 1920.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali