• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRISON, Wallace Kirkman

di Vieri QUILICI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HARRISON, Wallace Kirkman

Vieri QUILICI

Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di New York (1931) ove, insieme con H. W. Corbett e a Fouilloux, prestò la propria collaborazione a Raymond Hood. L'edificio più importante di questo Centro, l'R.C.A. Building, rappresenta il primo esempio di grattacielo lamellare. Nel 1939 H. lavorò, insieme con Fouilloux, all'allestimento dell'Esposizione Universale di New York per la quale progettò il "pilone" e la "sfera della Democrazia". Dopo la guerra fu nominato coordinatore di un gruppo internazionale di architetti, tra i quali Le Corbusier, per la progettazione degli edifici destinati a ospitare gli uffici e i saloni delle Nazioni Unite. In questa opera (1949-50) per la quale si valse per la prima volta della collaborazione di Max Abramowitz, H. sembrò accostarsi al cosiddetto Stile Internazionale, di chiara provenienza europea, forse per la vicinanza del maestro francese, e aprì una nuova fase dell'architettura moderna americana, quella più fortemente industrializzata (era la prima volta che in America si adoperava su grande scala, per un edificio pubblico, il pannello di vetro prefabbricato). Il monumentalismo e l'enfasi di questo edificio derivano esclusivamente dalle proprie funzioni di rappresentatività.

In opere come l'Alcoa Building (Pittsburg, 1952) e in altre più recenti come il Socony Mobil Building a New York o come la Republic National Bank a Dallas, Texas, Harrison sembrò indulgere a un certo decorativismo, che si può giustificare con esigenze in parte tecnologiche (applicazione sperimentale all'edilizia dell'uso di pannelli metallici stampati, ecc.), in parte per una insofferenza nei riguardi del linguaggio moderno tradizionale, con ricerca di nuove vie compositive. Tale tendenza fu confermata dal classicismo della più recente Philarmonic Hall per il Lincoln Center di New York, ancora in costruzione (1960), mentre con il Time and Life Building, adiacente al Rockefeller Center, H., in collaborazione con Harris, sembra ritornare a una più corretta interpretazione dell'architettura commerciale.

H. affrontò anche il problema dell'architettura religiosa: sono da ricordare in proposito la First Presbiterian Church a Stanford, Connecticut, e il centro religioso dell'università Brandeis a Waltham, Massachusetts, ove sono conpresenti la cappella cattolica, quella protestante e la sinagoga. Tra le altre opere citiamo il CIT Building, New York, la Wachovia Bank and Trust Co., Charlotte, North Carolina, e il progetto per la biblioteca del palazzo delle N. U. (1959)

Si rimanda ai testi sull'architettura americana citati nella bibliografia delle voci architettura e stati uniti, arte; in particolare: Museum of Modern Art, Built in U. S. A., 1932-1944, New York 1944; id., Built in U. S. A. Post-war architecture, New York 1953.

Vedi anche
Max Abramovitz Abramovitz ‹ëbràamoviz›, Max. - Architetto statunitense (Chicago 1908 - Pound Ridge, New York, 2004). Autore di grattacieli famosi come il Time Life di Manhattan, la sua opera è legata a quella di W.K. Harrison, di cui è stato socio (1945-1976) e col quale ha collaborato. Da ricordare nel 1947 la progettazione ... Fuller, Richard Buckminster Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di Fuller, Richard Buckminster, costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito tetraedri o ottaedri) in metallo o in plastica collegati con giunti nodali. Vita ... Tange, Kenzo Tange ‹tanġe›, Kenzo. - Architetto e urbanista giapponese (Imabari 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, ... Le Corbusier ‹lë korbüʃi̯é›. - Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per HARRISON, Wallace Kirkman
  • Harrison, Wallace Kirkman
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (Worcester, Mass., 1895 - New York 1981). Ad eccezione di un anno all'École des beaux arts di Parigi, non compì corsi regolari, formandosi con la pratica presso studî di architettura. A New York, dopo aver partecipato ai lavori per il Rockefeller Center (1931-40), fu a capo di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali