• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALCHIACEE

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia)

Giuseppe Lusina

Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami orizzontali verticillati, a lor volta ramificati a penna; il legno secondario è del pari del tipo delle Araucarie e perciò una volta questi resti erano attribuiti alla famiglia delle Araucariacee; le foglie sono piccole, aghiformi o falcate, disposte a spirale; i fiori polliniferi hanno microsporofilli disposti a spirale, in numero indeterminato, dorsoventrali, ciascuno con due sacchi pollinici alla loro pagina inferiore; gli strobili femminili (da considerarsi infiorescenze) constano di squame spiralate, alla cui ascella c'è un rametto formato da più squame sterili e da 1 ÷ 2 foglie ovulifere, picciolate, portanti all'apice un ovulo ortotropo o anatropo, che ha un tegumento provvisto di stomi e di peli. I resti delle W. sono rari nel Carbonico superiore, copiosi nel Permico inferiore. L'antico genere Walchia è ora scomposto in due: Lebachia con 14 specie e Ernestiodendron con la sola specie filiciforme, poco diverso dal primo; il nome di Walchía va riservato a organi sterili o anche fertili non bene determinabili. Le W. rappresentano le Conifere più antiche; dalla costituzione dello strobilo delle W. alcuni studiosi deducono che l'annosa questione se gli strobili delle Conifere siano fiori o infiorescenze sia risolta a favore della seconda interpretazione; il genere Lebachia mostra chiaramente che la squama ovulifera delle Conifere è un asse corto, fogliato e che alcune delle sue foglie sono tegumenti dell'ovulo.

Vedi anche
verticillo In botanica, l’insieme dei pezzi inseriti sullo stesso nodo, sinonimo di ciclo (➔). Verticillastro Falso verticillo, ossia complesso di fiori che sembrano disposti a verticillo, come si ha nelle infiorescenze delle Lamiacee e di varie Scrofulariacee e Verbenacee. picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il picciolo ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di ... Pinacee Famiglia di Gimnosperme, con foglie aghiformi solitarie o riunite in fascetti; vi appartengono piante resinose, arboree, sempreverdi (eccetto i larici), con infiorescenze a strobilo unisessuali. Di ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate dell'emisfero settentr., forniscono legname molto utilizzato ... infiorescenza Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali