• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wal-Mart Stores

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Wal-Mart Stores


Catena di hard discount statunitense, fondata nel 1962 a Bentonville (Arkansas) e rapidamente divenuta una delle principali multinazionali americane. Controllata al 48% dalla famiglia del fondatore S.M. Walton (➔), si è quotata in borsa nel 1972 per raccogliere sul mercato i capitali necessari per la sua rapida crescita. Il modello imprenditoriale si basa sulla continua ricerca del prezzo più basso per i propri clienti, attraverso forme negoziali molto spinte, e spesso criticate, nei confronti dei propri fornitori e dipendenti, in grado di schiacciare, con le offerte realizzate, la concorrenza locale (soprattutto se costituita da piccoli negozi a gestione familiare). Significativo nel 2007 il cambio di slogan, dal tradizionale ‘Always low prices, always’ («sempre prezzi bassi, sempre»), a un più mitigato ‘Save money, live better’ («risparmia denaro, vivi meglio»), che segna un momento di riflessione della società, più orientata verso politiche di contenimento del proprio impatto ambientale e sociale. La compagnia ha registrato nel 2010 un fatturato globale di oltre 421 miliardi di dollari con più di 2 milioni di dipendenti.

Logo
Wall Mart Stores

Vedi anche
Nintendo Azienda giapponese che realizza e distribuisce su scala mondiale videogiochi e console. Fondata da F. Yamauchi nel 1889, in origine produceva carte da gioco (prima le tradizionali Hanafuda, poi di tipo occidentale), ma sul finire degli anni Cinquanta, grazie al buon esito di un progetto pilota (carte ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... fatturato L'ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta o da un'impresa in genere, espresso in moneta e assunto come indicatore del giro d'affari e quindi dell'attività e consistenza economica. Royal Dutch Shell Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 per lo sfruttamento del petrolio a Sumatra) e della britannica Shell transport and trading co. (fondata ...
Tag
  • HARD DISCOUNT
  • ARKANSAS
Altri risultati per Wal-Mart Stores
  • Wal-Mart stores
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <u̯òol màat stòoʃ>. – Catena di hard discount statunitense, fondata nel 1962 a Bentonville (AR) e rapidamente divenuta una delle principali multinazionali mondiali. Controllata al 48% dalla famiglia del fondatore (S.M. Walton), si è quotata in borsa nel 1972 per raccogliere sul mercato i capitali ...
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali