• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGRAM

di Elio MIGLIORINI - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WAGRAM (A. T., 56-57)

Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI

Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto una diecina di metri, separa la pianura alluvionale dalla più bassa terrazza fluviale. Al limite tra Weinviertel e Marchfeld, il Wagram è coltivato in parte a vigneti, mentre le zone vicine sono ancora in parte incolte, data l'esistenza di materiali alluvionali troppo grossolani.

Battaglia di Wagram. - Combattuta il 5-6 luglio del 1809. Dopo la campagna in Baviera, Napoleone aveva velocemente puntato su Vienna, con l'intento di procedere dalla capitale austriaca verso nord senza ritardo, attraverso il Danubio. Ma il tentativo di passaggio di viva forza di questo fiume, senza la necessaria preparazione, fallì (battaglia di Essling del 22 maggio 1809). Napoleone passò immediatamente all'organizzazione in grande stile di un nuovo tentativo di passaggio, al quale destinava forze accresciute. Allorché tutto fu predisposto, il 1° luglio le grandi unità destinate all'operazione furono fatte passare dalla sponda destra del Danubio sull'isola di Lob-Aue (10 km. a valle di Vienna), la quale divide la corrente del fiume in due parti, la più larga potendo essere passata al coperto dell'isola stessa, ciò che agevolava il difficile movimento. Il giorno innanzi (30 giugno) una divisione aveva approdato con mezzi varî sulla sponda sinistra, per costituire una testa di ponte a difesa delle truppe che successivamente vi avrebbero messo piede.

Nella notte fra il 4 e il 5 luglio, col favore di un temporale, passano a nord del Danubio i corpi d'armata Davout e Oudinot (ala destra) e Masséna (ala sinistra), seguiti dopo breve tempo dalle truppe italiane del viceré Eugenio e dal corpo Bernadotte, costituenti, insieme, il centro della linea di battaglia. I corpi francesi si allargano a ventaglio e avanzano all'attacco della linea Breitenlee, Aderklaa, Baumersdorf, Neusiedl. L'imperatore tiene sottomano, per un impiego diretto al momento opportuno, i corpi d'armata del Marmont e del De Wrede, oltre alla guardia imperiale. Dalla posizione che occupano a semicerchio a nord del Danubio (distante una diecina di chilometri dal fiume ed estesa per una quindicina di chilometri), gli Austriaci reagiscono; con maggior vigore alla loro destra in direzione di Aspern, abbozzando una minaccia che diverrà più grave il giorno seguente. Infatti il 6 luglio la destra austriaca progredisce con relativa facilità, dato che Masséna ha diretto il suo sforzo principale contro il centro nemico, lasciando un vuoto alla propria sinistra. I ponti di circostanza dell'isola Lob-Aue corrono serio rischio. Napoleone, per scongiurarlo, ordina a Masséna uno spostamento a sinistra, che il maresciallo esegue con una pericolosa ma fortunata marcia di fianco in presenza di un nemico aggressivo. E per turare la falla che si forma in tal modo nel tratto mediano della linea di battaglia, lo stesso imperatore raccoglie fulmineamente artiglierie dai corpi non impegnati, ne forma una grande batteria di cento pezzi, e questa azione artiglieresca fa appoggiare da una vigorosa ripresa offensiva degl'Italiani del viceré Eugenio e poi dalla chiamata in linea delle riserve. Intanto, alla destra francese, Oudinot e Davout guadagnavano terreno contro la sinistra austriaca (Baumersdorf-Neusiedl) costretta a ripiegare verso il proprio centro a Wagram.

Il mancato arrivo dei promessi rinforzi, la situazione delle sue truppe - stanchissime e ormai accerchiate - e il desiderio di conservare quel resto di forza per futuri eventi (ragione questa poco valida per considerazioni ovvie) indussero l'arciduca Carlo a ordinare - alle 3 pomeridiane - la ritirata generale verso nord. Napoleone, che aveva persistito fino all'estremo, ebbe il meritato premio di questa sua superiorità morale.

Vedi anche
Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa Marmont ‹-mõ´›, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa. - Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato duca di Ragusa per aver liberato ... Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Oudinot ‹udinó›, Nicolas-Charles, duca di Reggio. - Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; in particolare, contribuì sotto A. Massena ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali