• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

W3C


– Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra gli standard, per es., HTML, XHTML, XML, RDF, CSS, PNG, SVG e SOAP). È stato fondato nel 1994 da Tim Berners Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di Ginevra e con il sostegno dell’agenzia statunitense DARPA (Defense advanced research projects agency) e della Commissione europea. Dal 1995 l’istituto francese INRIA (Inventors for the digital world) è stato l’host europeo del W3C, a cui è subentrato nel 2003 l’ente europeo ERCIM (European research consortium for informatics and mathematics). In Asia dal 1996 il ruolo di host è svolto dalla giapponese Keio University, cui si è aggiunta nel 2013 la Beihang University di Pechino. Dal 1994 il W3C si è esteso fino a comprendere, nel marzo 2013, 387 organizzazioni tra università, centri di ricerca, compagnie informatiche e di telecomunicazioni e grandi aziende in tutto il mondo. Organo di grande autorevolezza e prestigio ha assunto un ruolo di riferimento essenziale nella vita di tutti coloro che si muovono nel web.  Per quanto abbia definito molti standard de facto, il W3C non è un’organizzazione riconosciuta internazionalmente a livello statale come ISO, per questo i suoi standard vengono definiti recommendations («raccomandazioni»). Grande punto d’incontro per i protagonisti del web e incubatore di nuove idee, fondamentale per il suo contenuto documentale, organizzato per punti e obiettivi, è il sito internazionale www.w3c.org  (www.w3c.it per l’Italia). Il W3C riconosce il ruolo sociale del web, pertanto tra i suoi obiettivi ha molto rilievo il tema dell’accessibilità universale (v. ): si tratta delle regole che devono essere seguite affinché i benefici del web siano alla portata di tutti, indipendentemente dai dispositivi tecnici di accesso, dalle abilità o capacità fisiche degli utenti, dai tipi di reti, dalle località geografiche e dalle lingue.

Vedi anche
ISO Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni per la costruzione dei manufatti e per le caratteristiche qualitative delle merci, al fine di agevolare ... HTML Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ...
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • GINEVRA
  • PECHINO
  • BOSTON
  • CERN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali