• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARLING, W. Scott

di Patrick McGilligan - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Darling, W. Scott (propr. William Scott)

Patrick McGilligan

Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua carriera nel cinema muto del primo dopoguerra, divenendo un fedelissimo delle piccole case di produzione indipendenti, e scrisse quasi duecento film (firmandosi a volte W. Scott D. oppure semplicemente Scott D.). Assai prolifico e straordinariamente versatile, si specializzò nel genere giallo percorso da elementi di commedia, ma si cimentò anche in gangster film, horror, western, film d'avventura sull'aviazione e drammi legati al mondo delle corse dei cavalli. Scrisse alcuni episodi delle serie di Sherlock Holmes (con Basil Rathbone), di Mr Wong (con Boris Karloff), di Frankenstein (con Lon Chaney Jr) e di Charlie Chan. Diresse inoltre il film muto Heart trouble (1928), in collaborazione con Richard Wallace, e Without you (1934), interpretato da Henry Kendall e Wendy Barrie e prodotto in Inghilterra dalla Fox.Compiuti gli studi alla Dollar Academy di Edimburgo in Scozia, iniziò a lavorare come giornalista, per avvicinarsi in seguito al cinema, divenendo dal 1918 supervisore dei cortometraggi comici realizzati da Al Christie. Dopo aver scritto scenari per alcune 'comiche', nel corso degli anni Venti lavorò per la Universal Pictures, la Metro Goldwyn Mayer e la Fox: per quest'ultima realizzò, in collaborazione, l'adattamento del mystery inglese Trent's last case (1929; L'affare Manderson), basato su un romanzo di E.C. Bentley e diretto da Howard Hawks, opera progettata originariamente per essere la prima interamente sonora del regista, ma destinata invece a restare priva di sonoro. All'inizio degli anni Trenta D. scrisse film di routine per i registi Frank Strayer e George King ‒ alcuni dei quali vennero realizzati dalla Warner Bros. negli studi londinesi Teddington ‒ nonché alcuni degli ultimi western interpretati da Ken Maynard e Hoot Gibson. Sebbene continuasse a lavorare occasionalmente per le majors, D. scrisse soprattutto film a basso costo per piccole società di produzione, come Tiffany, Majestic, Mascot, Action, Liberty, Grand National, Monogram e Republic Pictures. Nel 1937 collaborò con Arhtur Lubin per due film, interpretati entrambi da John Wayne: California straight ahead, scritto basandosi su una storia di H. Boxer, e Adventure's end, da un romanzo di B.A. Williams. Passato alla Universal, D. raggiunse l'apice della sua carriera: adattò un soggetto di Eric Taylor per l'horror The ghost of Frankenstein (1942; Il terrore di Frankenstein) diretto da Erle C. Kenton, che ottenne un enorme successo, e realizzò, in collaborazione, la sceneggiatura di un suo soggetto originale per l'esotico e avventuroso Cobra woman (1944; Il cobra) di Robert Siodmak. Tornato al genere comico, scrisse tre soggetti originali per Stan Laurel e Oliver Hardy: Jitterbu

Vedi anche
Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture plays e alcuni produttori indipendenti. Negli anni del muto si valse di attori come R. Valentino e L. Chaney e autori come ... Howard Winchester Hawks Hawks ‹hòoks›, Howard Winchester. - Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... Warner Bros Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo film in Pennsylvania e Virginia; nel 1918 dopo alcuni timidi tentativi produttivi, decisero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
darling
darling 〈dàaliṅ〉 agg., ingl. (propr. «caro»). – Fuori dei paesi di lingua inglese è usato soprattutto nell’espressione vocativa my 〈mài〉 darling «mio caro, mia cara».
w, W
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali