• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULCANO

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)

Luisa Banti

Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte essere ricostruita attraverso le antiche testimonianze. Un recente tentativo di dimostrare che V. è fino dalla sua origine a Roma il greco Efesto e, come lui, fabbro e dio dei fuochi sotterranei, non è sufficientemente convincente; difatti V. appare in relazione con i fuochi terrestri e con i vulcani o nel territorio delle colonie greche, come alla solfatara di Pozzuoli, o in località dove il suo culto è verosimilmente posteriore all'identificazione del dio con Efesto, come nell'Agro Modenese. Inaccettabile è anche l'ingegnosa ipotesi che ha voluto vedere in V. l'antico dio del Tevere.

Non è certo che V. sia un dio originario di Roma: il suo nome sembra riportarci all'Etruria, dove, benché Efesto fosse identificato con séthlans, è stata supposta l'esistenza di un dio *velχans. Difatti, nella quinta regione del fegato di bronzo rinvenuto a Piacenza, troviamo un misterioso vel, in cui si è voluto riconoscere *velχans, anche perché Marciano Capella, nella sua divisione della vòlta celeste, pone nella regione corrispondente Mulciber, che i Romani in età storica identificavano con V. Ma anche questa supposizione, per quanto attraente, non esce dal campo delle ipotesi, tanto più che bisognerebbe supporre che uno stesso dio avesse in Etruria due nomi. Molto più dubbî sono i rapporti di V. e di *velχans con lo Zeus cretese, Velchanós (Fελχανός): questi non sembra avere nessuno dei caratteri né di Efesto né di v., inoltre nella Creta storica manca il culto di Efesto.

Secondo Varrone (De ling. lat., V, 74) V. è una delle divinità il cui culto fu introdotto in Roma da Tito Tazio; le feste in suo onore, i Volcanalia (v. vulcanalie), che si celebravano il 23 agosto, sono tra le più antiche feste romane; e la più antica sede del culto di V. a Roma, il Vulcanale, sarebbe stata costruita da Romolo. Più recente è il tempio presso il Circo Flaminio.

In età storica V. fu il dio del fuoco in genere e a questo concetto sono ispirate le etimologie che gli eruditi latini davano del suo nome; era onorato come una potenza temibile, che bisognava placare e propiziarsi e a cui si sacrificava perché tenesse lontani gl'incendî. I suoi templi erano costruiti fuori delle città. È stato supposto che V. fosse anche il dio del fuoco celeste, perché al Vulcanale (v.) era la statua di un artista colpito dalla folgore e là sarebbe stata trasportata anche quella di Orazio Coclite, quando fu colpita dal fulmine; inoltre sul puteal Libonis erano scolpiti gli attributi di V. Non è facile decidere se possa essere considerato anche un dio guerriero, per il fatto che gli erano offerte le decime del bottino fatto in guerra e perché talvolta è associato a Marte e a Quirino: forse l'offerta delle decime poteva essere in relazione con usi o avvenimenti che non ci sono pervenuti. Al culto di V. a Roma era addetto uno speciale flamine (flamen Volcanalis); a Ostia, dove V. era il dio principale, esistevano pretori e edili addetti al suo culto e un pontifex Volcani, del quale non sappiamo le attribuzioni.

Il culto di V. era collegato con quello di Maia, alla quale il flamen Volcanalis offriva un sacrificio il 1° maggio e che veniva invocata nelle antiche formule come Maia Volcani: su iscrizione è ricordato anche insieme con Stata Mater. Secondo gli antichi calendarî romani nel giorno dei Volcanalia, oltre che a V., si sacrificava anche a Iuturna, a Ops Opifera, alle Ninfe e a Quirino, ciò che ha fatto pensare, forse a torto, a rapporti con queste divinità. V. è ricordato anche nelle antiche leggende romane come padre di Servio Tullio, di Caco e di Ceculo. All'infuori di Roma, V. ebbe culto a Ostia, in Etruria - dove, a Perugia, dopo la distruzione di Ottaviano nel 40 a. C., divenne il protettore della città - e nell'Agro Modenese. In Sicilia e nell'Italia meridionale il suo culto è un riflesso dell'Efesto greco. Fuori d'Italia, V. fu onorato sopra tutto nelle Gallie e nelle regioni vicine, dove al V. romano fu assimilato probabilmente un dio del fuoco indigeno.

Le raffigurazioni di V. sono ispirate all'arte greca: è il greco Efesto che vediamo come séthlans sui monumenti etruschi e come V. su quelli romani (v. efesto), ma mentre sui primi è raffigurato sia barbuto sia imberbe, a Roma, tranne un affresco pompeiano, si preferì il tipo barbuto.

Bibl.: L. A. Constans, in Daremberg e Saglio, Diction. ant. gr. rom., s. v. Vulcanus; G. Wissoa, Religion u. Kultus der Römer, Monaco 1912, p. 229 segg.; id., in Roscher, Lexik. d. Mythol., VI, col. 356 segg.; W. W. Fowler, The Roman Festivals, Londra 1899, p. 209 segg.; T. Campanile, Volcanalia e ludi vulcanalici, in Bull. Commiss. arch. comun. Romat, XLII (1914), p. 176 segg.; J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie, in Bibl. éc. fr. Ath. Rome, CXVI, Parigi 1919, p. 87 segg.; 598 segg.; J. G. Frazer, The Fasti of Ovid, IV, Londra 1931, p. 169 segg.; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 172 segg.; J. Toutain, Sur un rite curieux du culte de Vulcain, in Rev. hist. relig., 1931, p. 136 segg.; H. J. Rose, The Cult of Volkanus at Rome, in Journ. Rom. Stud., XXIII (1933), p. 46 segg.; M. Guarducci, Velchanos -Volcanus, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 183.

Vedi anche
Efesto (gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo giù fino nell’isola di Lemno; un’altra tradizione narrava che Era, irata perché il figlio le era ... Caco (lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di Caco potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità ... Penati Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a quello dei Lari. Furono venerati, insieme con Vesta, fino al termine del paganesimo, quando Teodosio ... Maia (gr. Μαῖα) mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, Maia è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse ...
Altri risultati per VULCANO
  • Vulcano
    Enciclopedia on line
    (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di V. fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito ...
  • Vulcano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi gioielli. A Roma, Vulcano simboleggia la primigenia forza del fuoco come elemento naturale, presente ...
  • Vulcano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dio romano, corrispondente all'Efesto della mitologia greca, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli. Il culto di V., il cui nome è forse di origine etrusca, sarebbe stato introdotto in Roma, secondo Varrone, da Tito Tazio; già in età antica erano indette in suo onore le feste dette Vulcanalie, ...
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati...
vulcanografìa
vulcanografia vulcanografìa s. f. [comp. di vulcano e -grafia]. – Lo stesso che vulcanologia (v.) descrittiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali