• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

vulcano


vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti, più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli); il nome viene normalmente attribuito al più o meno complesso e imponente edificio vulcanico che si forma attorno alla suddetta apertura in seguito al-l'accumulazione e solidificazione dei materiali fuoriusciti, mentre gli elementi essenziali del v. sono il condotto o camino vulcanico, che pone in comunicazione la sede del magma (bacino magmatico o focolare vulcanico) con l'esterno, e il cratere o bocca che ne rappresenta l'orifizio. Tra le denomin. dei tipi di v.: v. attivi, quelli che hanno avuto almeno una eruzione in epoca storica; v. quiescenti, caratterizzati da manifestazioni residue del vulcanismo attivo; v. spenti, in cui non si è riscontrata alcuna attività in epoca storica; v. sottomarini, quelli che si aprono sul fondo del mare; v. monogeni, formati da un solo evento eruttivo; v. poligenici o multipli, formati in seguito a ripetute eruzioni; v. omogenei, i cui materiali hanno la medesima natura chimica (in caso contrario si parla di v. composti). Con rifer. all'apertura si distinguono i v. lineari, per i quali l'eruzione proviene da fratture o fessure nella crosta terrestre, con conseguente distribuzione di materiale su vaste superfici, dai v. centrali, che sono quelli più noti (anche se non più comuni), in cui il materiale fuoriesce, in una zona di superficie molto ristretta attraverso il camino vulcanico, che può essere singolo, dando luogo a un unico cratere, oppure contornato da altri camini secondari che danno luogo a crateri eccentrici o avventizi. I tipi principali di v. centrali sono: i v. a scudo (fig. 1), i quali emettono esclusivam. lava molto fluida che si disperde su una vasta area formando un edificio dalla caratteristica forma a cupola schiacciata (donde il nome); i v. a cono, o piroclastici (fig. 2), il cui edificio, dalle pareti molto ripide e dalle dimensioni ridotte, è costituito da frammenti di lava proiettati fuori; i v. compositi (o a strati), detti anche strato-vulcani, costituiti (fig. 3) da strati alternati di colate laviche e di materiale piroclastico (tipico esempio è il Vesuvio), che danno luogo spesso a edifici di notevole complessità e a veri e propri v. multipli, nei quali si sommano nel tempo edifici diversi (tipico esempio è l'Etna); i v. a recinto, quelli in cui, in seguito a esplosione, è andata distrutta la parte terminale del cono e, per ripresa dell'attività, un secondo cono si è sovrapposto al primo (Vesuvio). ◆ [GFS] V. di fango: lo stesso che salsa. ◆ [ASF] V. lunare: caratteristica formazione della superficie della Luna che richiama i vulcani spenti della Terra, ma di dimensioni assai maggiori: → Luna: Apparenze della superficie.

Vedi anche
eruzione astronomia eruzione solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le eruzione cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... piroclastite Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti di varie dimensioni (da ceneri a lapilli) provenienti da attività vulcaniche esplosive. Le piroclastite si presentano in depositi talora molto estesi.
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per vulcano
  • Vulcani
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta temperatura che, quando giungono in superficie, consistono in una fase liquida di composizione silicatica, ...
  • vulcano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuliana Mele La montagna che sputa fuoco Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può cambiare nel tempo per uno stesso vulcano, condiziona la sua forma e il tipo di eruzione. Dall’alterazione ...
  • VULCANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su essi facendoli aumentare di mole finché non si estinguono e restano vulcani spenti. Per la morfologia di questi ...
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati...
vulcanografìa
vulcanografia vulcanografìa s. f. [comp. di vulcano e -grafia]. – Lo stesso che vulcanologia (v.) descrittiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali