• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARSIN, Vsevolod Michajlovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARSIN, Vsevolod Michajlovič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo, nato il 2 febbraio 1855 nel distretto di Bachmut, suicidatosi a Pietroburgo il 19 marzo 1888. Eccessivamente sensibile e d'intelligenza precoce, ebbe un'infanzia molto triste. Studente all'accademia mineraria di Pietroburgo, allo scoppio della guerra del 1877 si arruolò volontario e rimase ferito a una gamba. Promosso ufficiale lasciò il servizio e, incoraggiato dal successo del suo primo racconto, decise di dedicarsi alla letteratura. Ma già in questo periodo egli cominciò a dar segno di squilibrio mentale. Quasi guarito, si recò a vivere in un villaggio presso uno zio matemo, finché, nel 1882 tornò a Pietroburgo, dove si ammogliò e s'impiegò in una cartiera. Alla fine del 1887 i segni di pazzia ricominciarono. Pochi mesi dopo egli si uccideva.

L'opera letteraria del G., pur riflettendo l'animo sensibilissimo e malato dello scrittore, si distingue per rara chiarezza ed equilibrio di costruzione: tanto nei primi racconti di carattere soggettivo psicologico, quanto in quelli successivi, scritti alla maniera dei racconti popolari tolstoiani. Nei suoi ultimi anni il G. meditava grandi composizioni di carattere epico storico, e cercava nuove forme alle sue concezioni simboliche, che la malattia e la morte prematura gl'impedirono di realizzare. Tra le sue cose più riuscite sono il racconto Krasnyj cvetok (Il fiore rosso), il breve romanzo Nadežda Nikolaevna e Attalea princeps, espressione della sua filosofia pessimistica.

Opere: Ediz. completa, Pietroburgo 1910. Trad. in italiano: Il fiore rosso, a cura di S. Polledro con pref. di L. Ginzburg, Torino 1932.

Bibl.: Raccolta Pamjati Garèina (In memoria di G.), Pietroburgo 1889; V. Korolenko, V. M. G., in Opere, XXIV, Charkov 1927; K. Cukovskij, V. M. G., in Lica i maski (Volti e maschere), Pietroburgo 1914; S. N. Durylin, Repin i Garèin, Mosca 1926.

Vedi anche
Nikolaj Konstantinovič Michajlovskij Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovič. - Sociologo e critico letterario (Mescovok 1842 - Pietroburgo 1904), il più notevole rappresentante del populismo nel campo della critica. Nei suoi saggi su Tolstoj e Dostoevskij (Žestokij talant "Un ingegno crudele", 1882) Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovic ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Il´ja Efimovič Repin Repin ‹ri̯ép'in›, Il´ja Efimovič. - Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; fu vicino al gruppo dei pittori democratici rivoluzionarî e ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Altri risultati per GARSIN, Vsevolod Michajlovič
  • Garsin, Vsevolod Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Narratore russo (Bachmutsk 1855 - Pietroburgo 1888). Autore di una serie di racconti (Četyre dnja "Quattro giorni", 1877; Attalea princeps, 1880; Krasnyj cvetok "Il fiore rosso", 1883; Nadežda Nikolaevna, 1885) nei quali la sua morbosa sensibilità (morì suicida in un accesso di follia) e la sua pietà ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali