• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič

Gian Luigi RONDI

Regista e teorico del cinema sovietico, nato a Penza nel 1893, morto a Mosca il 30 giugno 1953. È stato uno dei fondatori del cinema muto sovietico e uno dei teorizzatori più insigni dell'arte del film, specie al momento del suo trapasso dal muto al sonoro. Nei suoi film più celebri (La madre, 1926; La fine di San Pietroburgo, 1927; Tempeste sull'Asia, 1928), egli applicò rigidamente la sua teoria del "montaggio a priori" (ossia della sceneggiatura di ferro, dove tutto deve essere previsto in anticipo) e facendosi direttamente ispirare dalla scuola realistica teatrale di K. S. Stanislavskij, dette rilievo ed importanza grandissimi al personaggio, al tipo, raggiungendo effetti di umanissima, contenuta drammaticità. Più tardi, cedette a una propaganda politica che non riusciva più ad essere tutt'uno con i grandi temi che sostennero l'ispirazione dei "poeti della rivoluzione d'ottobre" e, sia pure con qualche segno di riscatto, si rassegnò ad una serie di film freddamente conformisti.

Tra questi: Il disertore (1933); Vittoria (1938); Generale Suvarov (1940); L'ammiraglio Nakimov (1945).

Vedi anche
Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ... Viktor Borisovič Šklovskij Šklovskij, Viktor Borisovič. - Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione che annuncia il formalismo russo, del quale Š. tra i fondatori ... Jakov Aleksandrovič Protazanov Protazanov ‹prëtaʃànëf›, Jakov Aleksandrovič. - Regista (Mosca 1881 - ivi 1945); nel cinema dal 1907, è stato forse il più valido regista dell'epoca zarista, realizzando, prima della rivoluzione, un centinaio di film (di cui molti con I. I. Možuchin) dei generi più disparati, dalla commedia alla farsa ... Joris Ivens Ivens ‹ìvëns›, Joris. - Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il lavoro dell'uomo. Al documentario d'esordio, De brug (Il ponte, 1928), lirico ...
Tag
  • RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
  • MOSCA
  • PENZA
Altri risultati per PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič
  • Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio sperimentale di L.V. Kulešov, accostandosi al cinema come sceneggiatore, aiuto-regista, attore ...
  • PUDOVKIN, Vsevolod Illarionovič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pudovkin, Vsevolod Illarionovič Ornella Calvarese Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. Fu, insieme a Lev V. Kulešov, Sergej M. Ejzenštejn e Dziga Vertov, uno dei primi teorici a concentrare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali