• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VRŠAC

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VRŠAC (A. T., 77-78)

Umberto Toschi

AC Città della Voivodina, ora nel Banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva a 92 m. s. m., al centro di un largo saliente del confine verso la Romania, ai piedi di una delle ultime propaggini collinose della Transilvania. La situazione ha importanza strategica e commerciale: vi passa la strada ferrata da TimiŞoara e BaziaŞ (sulle strette del Danubio, dette Porte di Ferro), alla quale qui si allacciano altre tre minori linee (verso Pančevo, verso Veliki Bečkerek e verso la Romania). I dintorni forniscono granaglie, foraggi e specialmente rinomate uve e vini. Nelle vicinanze si notano cospicui avanzi romani: un lungo vallum con fosse e mura, che si succedono per parecchi km. verso N.

La popolazione era di 27.370 ab. nel 1919 e diminuì a 26.975 nel 1921. Nel decennio successivo un forte incremento (9%) l'ha portata a 29.423. La maggioranza era nel 1921 di Tedeschi (13.245) contro poco più di 10.000 Serbi e 2400 Ungheresi.

Vedi anche
Vojvodina Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. Devastata dai Turchi, ripopolata da Serbi, Tedeschi, Ungheresi, ha popolazione mista, con una presenza ... Banato Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvane. È percorsa dal Timiș e dal Bega (canalizzato). La parte ... Timişoara Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (311.586 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale centro agricolo e commerciale, con notevoli impianti industriali. I settori più sviluppati ... Magiari Raggruppamento etnico ugro-finnico che, muovendo dalla sua sede originaria asiatica, attraverso varie vicende occupò la pianura del medio Danubio (9°-10° sec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali