• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

voto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

voto


Mezzo di espressione delle preferenze o della volontà di un soggetto appartenente a un gruppo, in sede di elezioni o delibera. Per mezzo del v. si assume che le preferenze degli individui possano essere confrontate e sommate tra loro. In realtà, l’ammissibilità di confronti interpersonali è al centro di un ampio dibattito ed è subordinata a giudizi di valore sulla facoltà attribuita ai diversi soggetti di percepire e valutare in maniera oggettiva i diversi stati del mondo (➔ mondo, stato del). La corrente degli utilitaristi muove da premesse ugualitarie e ammette la possibilità di effettuare confronti interpersonali, mentre su posizioni opposte si attesta la scuola della nuova economia del benessere. ● Le differenti modalità procedurali attraverso cui le preferenze vengono aggregate sono in grado di esercitare una notevole influenza sui risultati della votazione. Tali regole sottendono di fatto a differenti giudizi di valore. Si pensi ai principi con cui è stabilito il numero dei v. attribuito a ciascun avente diritto, alle norme per l’individuazione dell’alternativa vincente (unanimità o maggioranza, quest’ultima qualificata o certificata sempre), e in ultima analisi alle modalità di individuazione delle proposte da sottoporre al voto. Per es., il principio capitario (‘una testa un v.’) garantisce un maggiore grado di democrazia rispetto al v. in proporzione alla partecipazione, e il v. a maggioranza (➔ maggioranza, voto a) favorisce l’assunzione di scelte e cambiamenti più repentini di quanto non sia possibile con il v. all’unanimità (➔).

All’interno delle assemblee sociali, gruppi omogeni di aventi diritto al v. possono stipulare accordi con i quali si impegnano a stabilire ex ante le modalità di esercizio del v. in assemblea, e si parla in tal caso di sindacati di voto. Obiettivo di tale istituto è la stabilità di indirizzo nella gestione sociale.

Vocabolario
vóto
voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
voto elettronico
voto elettronico loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [Beppe] Pisanu. (Foglio, 11 novembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali