• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VORTICELLA

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838)

Pasquale Pasquini

Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti la prima volta da A. v. Leeuwenhoek (1675-1703), poi da A. Trembley (1740-1750) e determinati come Infusorî dal Ledermüller (1760-63). La loro posizione sistematica fu definitivamente precisata da Ehrenberg (1838), che istituì la famiglia dei Vorticellidi con 8 generi e 38 specie.

Sono Infusorî molto caratteristici dalla forma conica di campana rovesciata o più o meno cilindrici, aderenti al substrato, isolati o in colonie, per un peduncolo contrattile o no, oppure sessili; in altri casi liberi e natanti e come tali simili ad alcuni stadî dello sviluppo delle fomie peduncolate. Hanno citostoma e citopige situati al fondo di un vestibolo comune, corona di ciglia adorale disposta secondo una spirale destrogira, corpo fortemente contrattile e apparato cigliare adorale retrattile. Il resto del corpo è privo di ciglia vibratili a eccezione delle forme libere che sono provviste di una corona di ciglia posteriori. Le forme sessili possono essere provviste di teche di pseudochitina e in tal caso il peristoma è munito di opercolo.

La famiglia comprende forme libere dulciacquicole o marine e forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici dei più varî gruppi. Oggi sono inclusi nella famiglia 18 generi (Ophryodopsis Penard, Cothurnia Ehr., Lagenophrys Stein, Vaginicola Lamarck, Vorticella Linn., Zoothamnium Ehr., Carchesium Ehr., Ophrydium Bory, Opercularia Stein, Epistylis Ehr., Glossatella Bütschli, Rhabdostyla Kent, Hastatella, Astylozoon Engelmann, Opisthonecta F. Fremiet, Scyphidia Lachm., Gerda Clap. e Lach., Ballodora Dogjel e Furss.) con un numero molto grande sebbene ancora non precisato di specie (v. infusorî).

Vedi anche
Peritrichi Sottoclasse di Protozoi Ciliofori Ciliati marini o d’acqua dolce; hanno zona adorale con forti ciglia a spirale destrorsa; vita sedentaria, solitaria o coloniale. Specie comunissima in tutte le acque dolci è Vorticella nebulifera, solitaria e peduncolata come altre forme sessili. etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’etologia sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, ... Ciliati Phylum di Protozoi (Ciliophora o Ciliata), un tempo detti Infusori. Esseri unicellulari microscopici (da 12 μm a 3 mm di lunghezza), presentano minuti, complicati organuli e differenziazioni che ricordano quelli delle cellule dei Metazoi (v. fig.). Hanno citoplasma rivestito da una cuticola flessibile, ... peristoma In botanica, complesso dei prolungamenti a forma di denti o di ciglia che, nei Muschi, di norma proteggono la bocca dell’urna contenente le spore; è semplice o doppio. I denti del peristoma sono capaci di eseguire rapidi movimenti igroscopici; se il tempo è secco si curvano in fuori permettendo l’uscita ...
Altri risultati per VORTICELLA
  • vorticèlla
    Enciclopedia on line
    vorticèlla Protozoo Ciliato del genere Vorticella, dalla forma conica di campana rovesciata, con l'apertura orale circondata da una corona di ciglia che creano un vortice per convogliare il nutrimento. Aderente al substrato mediante un peduncolo contrattile, la v. vive in colonie nelle acque dolci.
Vocabolario
vorticèlla
vorticella vorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acqua dolce o marina: hanno forma conica di campana...
vorticellato
vorticellato agg. [der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In dermatologia, di lesione o alterazioni a forma di vortice: pachidermia v., v. pachidermia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali