• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

von Gerkan, Marg und Partner

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

von Gerkan, Marg und Partner


– Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP Architekten. Coniugando la sua formazione modernista con una progettazione architettonica altamente tecnologica ha vinto numerosi concorsi tra cui, solo nel 2012, quelli per il recupero della manifattura tabacchi opera di Pier Luigi Nervi a Bologna; il Trianel GmbH corporate center ad Aachen, in Germania; il Changzhou culture center, in Cina; lo Sports complex a Losanna; l’Olimpijski national sports complex a Kiev, in Ucraina; lo Sports concert complex - Eurovision song contest venue a Baku, in Azerbaijan. Da ricordare sono ancora il Chinese national museum a Pechino (2004); il Porsche works, a Lipsia (2006); la nuova sede del Parlamento a Hanoi (2007); la chiesa cristiana di Zhongguancun nel distretto di Haidian a Pechino (2008); i tre nuovi stadi per la World cup in Sudafrica, a Cape Town, Durban e Port Elizabeth, ultimati nel 2009; lo Hanoi museum, in Vietnam (2010); i progetti per lo stadio nazionale di Varsavia, completato nel 2011; la stazione ferroviaria di Tianjin West in Cina (2011); lo Sports center e il Bao’an stadium presso l’Università di Shenzhen, ancora in Cina (2011); lo Shanghai oriental sports center (2011); l’addizione alla Hamburg-Harburg technical university ad Amburgo (2012).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
sparring partner
sparring partner 〈spàariṅ pàatnë〉 locuz. ingl. (propr. «compagno [partner] di allenamento» [sparring, gerundio di to spar «allenarsi nel pugilato»]), usata in ital. come s. m. – Pugile che allena un altro pugile boxando con lui.
partner
partner ‹pàatnë› s. ingl. [alteraz. di parcener, dal fr. ant. parçonier, lat. mediev. partionarius, partitionarius; cfr. parzioniere] (pl. partners ‹pàatnë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Compagno, o compagna, e spec. ciascuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali