• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOMBATO o Fascolomio

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

{{{1}}}

Oscar De Beaux

Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. di lunghezza; hanno forme estremamente tozze, testa larga e globosa con rinario largo, occhi e orecchi piccoli, collo corto e robusto, arti bassissimi, coda esterna pressoché rudimentale e quasi nuda. La mano e il piede hanno cinque dita, munite tutte, fuorché l'alluce, di unghie falcate e robustissime; la palma e la pianta sono larghe e nude. Il pelame è denso, abbastanza alto e in sostanza grigio-brunastro argentato. Gl'incisivi superiori e inferiori sono poderosi denti roditori; la formola dentaria è

Esiste l'intestino cieco con la relativa appendice.

Sono animali d'indole mite, apparentemente indolenti, ma in realtà di una perseveranza incredibile in ogni loro impresa; hanno abitudini prevalentemente notturne, sebbene si sdraino volentieri al sole; amano la compagnia dei loro simili tanto da formare delle colonie, ma prediligono luoghi appartati in mezzo a fitti boschi di montagna. Scavano numerose tane sotterranee con gallerie di accesso e complicati labirinti, preferibilmente nelle argille rosse. I loro movimenti appaiono generalmente impacciati e lenti, ma sono invece capaci di vere acrobazie, come ogni tanto dimostra la fuga di esemplari dalla prigionia attraverso impedimenti che sarebbero stati insuperabili per animali apparentemente molto più agili. Amano anche prendere ogni tanto un bagno. Molto silenziosi, fanno talvolta udire dei leggieri grugniti; irritati soffiano e brontolano. Si nutrono di varie erbe e di radici.

Partoriscono da due a quattro piccoli, già notevolmente sviluppati per trattarsi di marsupiali.

Si conoscono 6 specie e sottospecie di Vombati (1934) distribuite in Tasmania e nelle Isole dello Stretto di Bass, nella Nuova Galles del Sud, nel Vittoria, nel Queensland e nell'Australia Meridionale. Particolarmente distinta è una specie dell'Australia Meridionale con rinario peloso e fronte larga, separata genericamente dal Gray nel 1863 (latino scient. Lasiorhinus latifrons Owen).

Vedi anche
vombato Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ...
Vocabolario
vombato
vombato s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) e diffusi nei boschi temperati...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali