• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLUTA

di Giorgio Rosi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLUTA

Giorgio Rosi

Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.

Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più o meno alle arti di tutti i popoli, ma ebbe forme ben definite e usi numerosi nella decorazione classica, sia pittorica, che ci è documentata dall'ornamentazione della ceramica, sia plastica, applicata all'architettura (capitelli, sarcofagi, cippi).

In quest'ultimo campo la formazione della voluta caratteristica del capitello ionico non è certo quella tradizionale raccolta da Vitruvio e da alcuni suoi commentatori cinquecenteschi che vedono in essa, considerata dal punto di vista dell'origine antropomorfica dell'ordine, l'equivalente della capigliatura nella figura umana; né quella immaginata dall'Alberti che ritiene la voluta il risultato della stilizzazione di cartocci di scorza d'albero; né quella di più recenti divulgatori che immaginano un'origine rituale identificabile con l'uso antichissimo di appendere coppie di corna di ariete al sommo delle colonne.

Si tratta piuttosto della stilizzazione di motivi decorativi ispirati a una lontana imitazione naturalistica. Ancora memori di questa lontana origine sono le volute dei capitelli persiani del palazzo di Persepoli (sec. VI a. C.) e dei templi greci di Neandria e di Megara Iblea in Sicilia (sec. VI), nei quali si è riconosciuto il prototipo comune dei capitelli di ordine ionico e corinzio.

Analogamente a quanto avveniva negli stessi periodi per l'echino del capitello dorico, la Voluta ionica subì dal sec. VI alla metà del V a. C. un processo di contrazione tendente a ridurne le dimensioni e le forme in uno schema più rigido e geometrico. Tale processo, del quale alcune tappe ci appaiono nei capitelli ionici ritrovati sull'Acropoli di Atene, nella colonna dei Nassî a Delfi e nei monumenti arcaici dell'Anatolia non impedì la sopravvivenza di tipi che si potrebbero considerare arcaistici, come i capitelli interni del tempio di Basse, opera probabilmente dello stesso Ictino autore del Partenone, le cui volute sono caratterizzate dal sapore arcaicizzante delle proporzioni e degli elementi che la compongono. In pari tempo, essendo con l'adozione del tipo periptero del tempio sorta la necessità di ripetere sui quattro lati dello stesso edificio lo stesso tipo di capitello, la voluta si adattò alla speciale funzione della colonna angolare con una forma nuova di spirale obliqua, contenuta fra due piani verticali paralleli alla diagonale del capitello stesso.

Negli aspetti formatisi durante il sec. V la voluta rimase di regola anche nell'arte ellenistica, che si limitò ad arricchirla di ornati naturalistici e talora anche figurati, e in quella romana, quando tuttavia, sulle tracce di più antiche applicazioni italiche (tomba dei Capitelli a Cerveteri, tempio italico di Paestum, oltre a varî sarcofagi etruschi e romani) ebbe anche aspetti e usi originali, fra cui notevolissimo quello del capitello composito, formato da un capitello corinzio a foglia di acanto avente al posto dei quattro caulicoli terminali d'angolo altrettante volute e fra esse l'ovolo caratteristico anch'esso del capitello ionico.

Quest'ultimo sopravvisse nell'arte del Medioevo, in forme talora incerte e irregolarmente schematiche; risorse secondo i modelli antichi del Rinascimento quanto i trattatisti fissarono fra le regole degli ordini architettonici anche una norma per il proporzionamento e il tracciamento della voluta ionica. Secondo tale regola questa risulta di un certo numero di archi di cerchio opportunamente raccordati in modo da sostituire la curia continua della spirale.

Con l'arte barocca la voluta ionica si arricchì spesso, specialmente nella sua forma angolare, di nuovi motivi decorativi, in genere festoni e fogliami; talora si atrofizzò in forme schematiche ridotte, e come elemento decorativo ebbe largo uso anche fuori del capitello ionico, nei movimentati aspetti delle membrature architettoniche innestate liberamente l'una sull'altra.

L'arte neoclassica, che predilesse l'ordine ionico per la lineare eleganza decorativa delle sue proporzioni, riesumò di preferenza gli aspetti proprî dell'arte greca, stilizzandone talora gli elementi e specie la voluta che fu mantenuta entro la rigida norma dei canoni geometrici classici. (V. tavv. CXXIII e CXXIV).

Bibl.: V. capitello e i varî periodi artistici sopra citati.

Vedi anche
órdine iònico iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice... ordine corinzio Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ ordine). capitello Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.  ● Il capitello si trova con una larghissima varietà di forme in tutte le architetture ... Leon Battista Albèrti Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per VOLUTA
  • voluta
    Enciclopedia on line
    Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni stili architettonici, è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si avvolge ...
Vocabolario
voluta
voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno];...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali