• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volumetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

volumetrico


volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo di analisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, la quantità di una data sostanza contenuta in un certo volume di soluzione aggiungendo a goccia a goccia, con una buretta, un'altra soluzione, a concentrazione esattamente nota (soluzione titolata), di sostanza capace di reagire, rapidamente e quantitativamente, con la sostanza da analizzare (per es., un acido con una base, un ossidante con un riducente); il punto finale della reazione viene evidenziato generalm. da un cambiamento di colore, che si può ottenere mediante l'aggiunta di un opportuno indicatore; dal volume di soluzione titolata impiegato si risale alla quantità della sostanza in esame attraverso un calcolo basato sugli equivalenti chimici. ◆ [CHF] Frazione v.: in un miscuglio è il rapporto fra il volume occupato da un costituente e quello dell'intero miscuglio. ◆ [FTC] Macchina v.: termine generico con il quale vengono indicate macchine caratterizzate da una o più camere chiuse il cui volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi; sono impiegate sia come misuratrici del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come, per es., i compressori v. che variano il volume del gas da comprimere mediante il moto alternativo di uno stantuffo in un cilindro o grazie a capsulismi.

Vedi anche
analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). buretta Tubo di vetro graduato, per lo più in centimetri cubi o multipli o sottomultipli del cm3, usato soprattutto in chimica analitica per misurare quantità definite di liquidi (fig.). Viene caricata dall’alto e nella parte inferiore, non graduata, presenta un rubinetto o un tubo di gomma con una pinza. concentrazióne concentrazióne chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura della concentrazione: a) la quantità di soluto in g, presente in 100 g di soluzione ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Vocabolario
volumètrico
volumetrico volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., analisi v., nella chimica analitica...
volumetrìa
volumetria volumetrìa s. f. [comp. di volu(me) e -metria]. – 1. In chimica, l’insieme dei metodi e delle tecniche per l’effettuazione delle analisi volumetriche (v. volumetrico). 2. Distribuzione dei volumi dei diversi corpi di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali