• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volta Alessandro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Volta Alessandro


Vòlta Alessandro [STF] (Como 1745 - ivi 1827) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pavia (1778). ◆ [EMG] Effetto V.: l'insorgere di una differenza di potenziale elettrico al contatto tra due conduttori metallici alla medesima temperatura: v. Volta, effetto. ◆ [STF] [EMG] Elettroforo di V.: v. elettricità: II 264 e. ◆ [STF] [EMG] Elettroscopio, o elettrometro, condensatore di V.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 f. ◆ [EMG] Leggi di V.: sono le due leggi dell'effetto V. (v. sopra). ◆ [FML] Leggi di V.-Gay-Lussac: → Gay-Lussac, Joseph-Louis. ◆ [STF] [CHF] [EMG] Pila di V.: la prima pila chimica, la cui realizzazione fu uffic. annunciata da V. nel marzo 1800 con una famosa lettera alla Royal Society di Londra: v. elettricità: II 265 f. ◆ [EMG] Tensione di V.: la differenza di potenziale elettrico che insorge nell'effetto Volta.

Vedi anche
elettroforo Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, vi si avvicina il piatto metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante a ... Joseph-Louis Gay-Lussac Gay-Lussac ‹ġè lüsàk›, Joseph-Louis. - Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, Gay-Lussac, Joseph-Louis-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797 fu ammesso ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • FISICA SPERIMENTALE
  • ELETTROSCOPIO
  • ROYAL SOCIETY
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per Volta Alessandro
  • Volta, Alessandro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Alessandro Volta Lucio Fregonese Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione della pila (1799) segnò una svolta decisiva nella scienza perché rese possibile aprire i due nuovi ...
  • Vòlta, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane fu attratto dagli ...
  • Volta, Alessandro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini Una vita per l’elettricità Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata il primo generatore in grado di produrre una corrente costante, una innovazione rivoluzionaria che ha reso famoso ...
  • VOLTA, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, Antonio, Anastasio. Alessandro non ebbe davvero sviluppo precoce: solo a sette otto anni cominciò a parlare spedito. ...
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni...
voltiano
voltiano agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali