• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLPE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)

Oscar De Beaux

Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e pochissimo sollevata sul profilo del naso, dentatura molto tagliente, canini superiori tanto lunghi da giungere, a bocca chiusa, quasi al livello inferiore della mandibola.

Le volpi sono indubbiamente animali molto svegli, ai quali non si può negare una buona dose di scaltrezza specialmente per i varî modi in cui riescono a procurarsi la preda. Le numerose storie di proverbiale furberia, che sono loro attribuite, vanno però relegate nel regno della favola. In realtà esse sono di indole generalmente guardinga, sospettosa e dotate di olfatto e di udito acutissimi, nonché di vista buona; ma sotto gli stimoli della fame o dell'amore e nello spavento per sorpresa, perdono, forse più facilmente di altri predatori, il controllo delle proprie azioni. Le volpi mugolano di gioia, talvolta ululano per noia o inquietudine, squittiscono per richiamo, rarissimamente urlano per dolore, ben raramente emettono suoni che rammentano l'abbaiare di un cane. Corrono magnificamente a un trotterello veloce e tranquillo se indisturbate, a una carriera velocissima e resistente se inseguite, saltano con facilità ostacoli di ogni genere, traversano a nuoto celere bracci di acqua anche di notevole larghezza. Hanno abitudini prevalentemente notturne, benché si muovano anche di giorno e godano volentieri, riposando, i raggi solari. Predano qualunque animale che riescono a uccidere, dai giovani caprioli e perfino giovani camosci, fino agl'insetti e ai lombrichi; non risparmiano naturalmente il pollame e si pascono volentieri anche di frutta. Si nascondono in tane scavate da sé o usurpate ad altri animali. Vanno in amore alla fine dell'inverno; la femmina si dà probabilmente a parecchi maschi; la gravidanza dura circa 9 settimane (secondo recentissime registrazioni, 51 giorni), il parto consiste di 3 a 12 piccoli, di regola di 4 a 7, che la madre, e talvolta anche un maschio, curano con grande devozione; a circa un mese i piccoli, che presentano colore grigio-bruno uniforme molto differente da quello dei genitori, incominciano a girare; a poco più di un anno sono adulti.

Tra di loro le volpi sono poco socievoli, o meglio sommamente indifferenti, e a questo tratto del loro carattere si deve il fatto che talvolta più volpi convivono in una stessa tana e che in prigionia si possono tenere assieme numerosi esemplari anche di specie differenti. Presa da giovane, la volpe può affezionarsi assai all'uomo e conservarsi festosa e mite per parecchio tempo. Va anch'essa soggetta alla rabbia canina. L'uomo civile perseguita la volpe in ogni tempo e in ogni luogo con ogni mezzo, non escluso il veleno. Ciò appare inconsulto di fronte all'ingente quantità di topi di ogni specie che la volpe consuma; sarebbe necessario anche tenere nella debita considerazione la sua grande importanza economica come fornitrice di pellicce apprezzatissime.

Una varietà di colorazione nera della volpe fulva americana, la così detta "volpe argentata" è già da tempo oggetto di intenso allevamento industriale, specialmente negli alti monti della Svizzera. Dall'Inghilterra, dove è di moda fino dal sec. XVIII, la caccia della volpe, a cavallo, con mute di segugi appositamente allevati e addestrati, è entrata nelle abitudini venatorie dell'alta società di varî altri paesi.

Il genere Volpe in senso ristretto, dal quale sono ben distinti il Megaloto (v.) e la Volpe bianca (v.), potrebbe agevolmente essere suddiviso in due sottogeneri e cioè: 1. Volpi comuni o rosse, più grandi (fino a un metro di lunghezza di corpo e testa, cm. 50 di coda, 35 alla spalla, kg. 6 a 12 di peso), con orecchi di lunghezza modica, con bolla timpanica di modeste dimensioni e con ossa nasali non slargate nella loro metà posteriore; 2. Volpi pallide. più piccole di circa 1/3 lineare, più leggiere, munite di orecchi molto più lunghi e più stretti, con bolla timpanica assai grande, con ossa nasali slargate nella loro metà posteriore, abitanti zone aride, steppose o sub-desertiche di paesi caldi; ma esistono parecchie volpi intermedie tra l'uno e l'altro gruppo, o di classificazione incerta. Al genere unico restano ascritte complessivamente 74 specie e sottospecie (1935), distribuite in tutto l'emisfero boreale a nord dal limite della vegetazione arborea, a sud fino in California, in America, nell'India e, oltre l'Equatore, in Africa fino al Capo di Buona Speranza. L'Italia dalle Alpi alla . Sicilia è abitata assai uniformemente da una volpe appartenente secondo la nomenclatura corrente, ma tuttora incerta, alla sottospecie Vulpes vulpes crucigera Bonaparte. La volpe sarda è distinta come specie, più correttamente come sottospecie, col nome di Vulpes vulpes ìchnusae Vuiller.

Vedi anche
rabbia Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di virus per l’Uomo sono particolarmente pericolosi fra gli animali domestici i cani, fra gli animali selvaggi ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ...
Altri risultati per VOLPE
  • volpe
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi. Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) ampiamente diffusa nella regione paleartica e nell’America Settentrionale, e altre 8 specie diffuse ...
Vocabolario
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la...
códa di vólpe
coda di volpe códa di vólpe locuz. usata come s. f. – Nome di piante diverse, e particolarm. di Alopecurus pratensis, erba perenne delle graminacee, dell’Europa, Caucaso e Asia boreale, alta fino a 1 m, comune nei prati un po’ umidi e freschi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali