• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLONTARIATO

di Ester Capuzzo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VOLONTARIATO

Ester Capuzzo

Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore della collettività, o da singoli individui in forma del tutto spontanea all'esterno della loro famiglia. Con la progressiva crisi del welfare state, che ha comunque visto l'intervento statale incapace di assicurare il raggiungimento di una completa giustizia sociale tra tutti i cittadini, anche per i crescenti sprechi della spesa pubblica e per una certa inefficienza dei servizi, il fenomeno del v. ha acquisito una dimensione sempre più vasta. Non sempre infatti la gestione pubblica, a causa delle sue carenze, riesce da sola ad affrontare i crescenti problemi della società moderna sia nel campo dell'assistenza tradizionale (malati, anziani, poveri, minori abbandonati o maltrattati, portatori di handicap, persone psicologicamente labili, alcolisti, ecc.), sia nell'ambito delle nuove emergenze (droga, AIDS, barboni, immigrati, ecc.). Questo accade non soltanto perché non vi sono risorse sufficienti, ma anche perché è del tutto impossibile venire incontro a queste complesse e difformi esigenze sociali esclusivamente mediante l'intervento di strutture pubbliche e di personale a esse legato da un rapporto professionale, naturalmente limitato o standardizzato, mentre illimitati e privi di regole sono i bisogni delle persone cui devono essere indirizzati aiuti e sostegni. Di fronte a ciò negli ultimi decenni è esploso il ruolo svolto dal v. che è divenuto, di fatto, insostituibile.

Il volontariato in Italia. - Si stima che in Italia siano circa 500.000 le persone che operano nelle più di 9000 organizzazioni (tab. 1) di v.; queste, che sono di matrice sia cattolica che laica, indirizzano la loro azione verso il settore socio-sanitario e quello civico (nell'ambito delle attività educative, culturali, sportive e della protezione civile; v. tab. 2). Il v. rientra nell'ambito dell'art. 18 Cost. che tutela il diritto dei cittadini di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non siano vietati al singolo; la libertà delle organizzazioni di v. è tutelata anche dagli artt. 33 e 38 Costituzione.

A parte alcuni scarsi riferimenti al v. presenti a partire dalla metà degli anni Settanta in provvedimenti disciplinanti materie diverse (l. 26 luglio 1975 n. 354, l. 22 dicembre 1975 n. 685, l. 22 maggio 1978 n. 194), è nella legge istitutiva del servizio sanitario nazionale (l. 23 dicembre 1978 n. 833) che si rintraccia il primo intervento legislativo mirante a stabilire il principio che le associazioni di v. possano concorrere al conseguimento dei fini istituzionali del servizio sanitario nazionale espletando un'attività avente rilevanza pubblica (art. 1, comma 5), per la quale s'individua nella convenzione lo strumento atto a regolamentare i rapporti tra queste associazioni e le unità sanitarie locali, e che tra tali associazioni possano essere comprese quelle istituzioni, aventi carattere associativo, le cui attività si fondano su prestazioni volontarie e personali di terzi (art. 45, comma 2). Ulteriori riferimenti sono presenti in diverse leggi successive che disciplinano materie nel cui ambito l'attività delle organizzazioni di v. risulta essere rilevante, come la l. 26 febbraio 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 contenente norme sull'uso delle sostanze stupefacenti e psicotrope nonché sulla prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza.

Il riconoscimento istituzionale del fenomeno del v. è avvenuto con l'emanazione della legge-quadro 11 agosto 1991 n. 266 che, oltre a regolamentare i rapporti tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private, garantendo a queste la tutela della propria autonomia, ha definito, secondo determinate caratteristiche, l'attività di v. come prestazione individuale, spontanea e gratuita, effettuata mediante l'organizzazione cui appartiene il volontario, senza fini di lucro e per scopi esclusivamente solidaristici, precisando che tale attività non può essere remunerata e che al volontario possono essere rimborsate dall'organizzazione di cui fa parte soltanto le spese effettivamente sostenute entro limiti prestabiliti; viene affermata la generale incompatibilità tra la qualità di volontario e quella di lavoratore subordinato, nonché il diritto per i lavoratori appartenenti alle organizzazioni di v. registrate di poter usufruire delle forme di flessibilità dell'orario di lavoro previste dagli accordi collettivi e compatibili con l'organizzazione aziendale. La l. 266/1991 ha delineato la figura delle organizzazioni di v. che per realizzare il loro fine solidaristico devono avvalersi "in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti" rimettendo l'adozione della loro forma giuridica alla scelta di coloro che ne fanno parte con l'unico limite funzionale della "compatibilità con lo scopo solidaristico" (una sentenza del TAR per la Lombardia - Sezione di Brescia, del 30 novembre 1992, n. 1285 ha ritenuto ammissibile per le organizzazioni di v. l'adozione anche della forma della cooperativa per il raggiungimento del previsto scopo solidaristico). Siffatto scopo viene individuato nei caratteri strutturali e funzionali da inserire "negli accordi degli aderenti, nell'atto costitutivo o nello statuto" delle organizzazioni stesse. Tali caratteri consentono, pertanto, alle organizzazioni di v. di ottenere l'iscrizione in appositi registri tenuti da regioni e province autonome e, quindi, di accedere a contributi pubblici, di stipulare convenzioni, di beneficiare di agevolazioni fiscali.

Si tratta, in sostanza, di: contributi dello stato, di enti e istituzioni pubbliche finalizzati al sostegno di specifiche e documentate attività, rimborsi derivanti da convenzioni; riconoscimento di facoltà anche per le associazioni prive di personalità giuridica di acquistare beni mobili registrati e beni immobili necessari allo svolgimento della loro attività, nonché di ricevere donazioni e lasciti testamentari in deroga a quanto disposto dal codice civile; esenzione dalle imposte di bollo e di registro sugli atti costitutivi e su quelli relativi all'esercizio delle loro attività; deducibilità dall'imponibile delle erogazioni liberali in denaro a favore delle organizzazioni iscritte da almeno due anni negli appositi registri; esenzione da IRPEG e ILOR delle attività produttive e commerciali svolte da queste organizzazioni per i loro fini istituzionali.

Per questo motivo la l. 266/1991 "ha attribuito notevole importanza a tutto il procedimento costitutivo delle organizzazioni di volontariato e, soprattutto, al controllo dell'Autorità amministrativa sull'atto costitutivo o sullo statuto delle organizzazioni richiedenti l'iscrizione". Contro il provvedimento di rifiuto di iscrizione da parte dell'Autorità amministrativa regionale il legislatore ha ammesso il ricorso al TAR la cui decisione può essere appellata al Consiglio di stato in sede di reclamo. Per ciò che riguarda, invece, la componente strutturale dell'organizzazione la nuova normativa ne ha delineato i caratteri prevedendo "la democraticità della struttura, l'elettività e la gratuità delle cariche associative nonché la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, i criteri di ammissione e di esclusione di questi ultimi, i loro obbighi e diritti". Il legislatore ha, poi, implicitamente previsto l'esistenza dell'assemblea degli aderenti che deve approvare il bilancio dell'organizzazione nel quale saranno indicati beni, contributi, lasciti da essa ricevuti.

Il censimento della multiforme realtà del v. è stato affidato a un osservatorio nazionale istituito con un decreto del 16 dicembre 1991 presso la presidenza del Consiglio e dotato di un fondo per realizzare progetti sperimentali di v. anche in collaborazione con gli enti locali, cui sono stati attribuiti una serie di compiti di studio, consulenza e informazione, inclusa la promozione, ogni tre anni, di una Conferenza nazionale del volontariato.

Il modello che il legislatore ha tenuto presente nel regolare il complesso fenomeno del v., quindi, sembra essere quello che si riferisce ad attività di v. esplicantisi in settori nei quali tradizionalmente operano gli istituti di beneficienza e assistenza rimanendo, così, estranee all'ambito applicativo della l. 266/1991 tutte le attività tendenti a realizzare fini educativi, culturali e scientifici. Trattandosi di una legge-quadro, finalizzata a promuovere principi generali e di indirizzo, essa ha determinato l'emanazione di provvedimenti normativi maggiormente adeguati alla regolamentazione del v. da parte delle regioni e delle province autonome. Decreti attuativi della l. 266/1991 sono stati emanati dal ministero del Tesoro (21 novembre 1991) per la costituzione di fondi speciali per il v. presso le regioni e dal ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (14 febbraio 1992, poi modificato da D.M. 16 novembre 1992) sull'obbligo assicurativo per le associazioni di v.; con l. 8 novembre 1991 sono state disciplinate le cooperative sociali operanti nell'ambito del volontariato.

Bibl.: G. Manganozzi, Legislazione sul volontariato: codice delle leggi statali e regionali aggiornato al 31 dicembre 1984, Bologna 1985; L. Tavazza, Volontariato ed enti locali, Napoli 1985; G.B. Verbari, Il volontariato come terzo modello organizzativo tra pubblico e privato, in Studi in memoria di Vittorio Bachelet, vol. 3, Milano 1987, pp. 531-55; Id., v. Volontariato sanitario, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, 7, Torino 1987, pp. 1165-74; L. Meneghini, Nuovi valori costituzionali e volontariato: riflessioni sull'attualità, Milano 1989; A. Pinzauti, Il volontariato e le sue leggi, Padova 1990; Volontariato e solidarietà, a cura di A. Ippolito e L. Tavazza, Torino 1991; M. Costanza, Profili privatistici della normativa sulle organizzazioni di volontariato, in Il Corriere Giuridico, 1991, pp. 1071-76; P. Consorti, La legge quadro sul volontariato, in Il Tetto, 1992, pp. 179-85; P. Morabito, Legge-quadro sul volontariato n. 266 dell'11 agosto 1991. Luci ed ombre, in Rivista Amministrativa, 1992, pp. 33-57; L. Menghini, Il lavoro nella legge-quadro sul volontariato, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1992, pp. 733 ss.; A. Panico, La legge quadro sul volontariato. L. 11 agosto 1991 n. 266, Napoli 1992; V. Italia, Il volontariato. Organizzazioni, statuti e convenzioni, Milano 1992; V. Panuccio, v. Volontariato, in Enciclopedia del diritto, 46, ivi 1993, pp. 1081 ss.; V. Italia, Considerazioni sulla forma giuridica delle organizzazioni di volontariato, in Studi in memoria di Vittorio Ottaviano, vol. 1, ivi 1993, pp. 487-94; P. Rescigno, Autonomia privata e legge nella disciplina del volontariato, in Giurisprudenza Italiana, 1993, p. iv, 1-6; N. Riccardelli, "Cooperative" di volontariato e libertà di forme nella legge quadro sul volontariato, in Giurisprudenza Commerciale, 1993, pp. 642-58; M. Olivetti, v. Volontariato, in Enciclopedia Giuridica, 32, Roma 1994; Fondazione Italiana per il Volontariato, Annuario del volontariato sociale italiano, ivi 1994; Id., Il volontariato sociale italiano, ivi 1995. Per un approfondimento dei problemi affrontati dal v. si vedano anche i Quaderni di volontariato, 1-6 [Roma] s.d. e la Rivista del Volontariato, editi dalla Fondazione Italiana per il Volontariato.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Protezione civile Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché al superamento dell’emergenza connessa ai predetti eventi. ...
Tag
  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  • LAVORATORE SUBORDINATO
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
  • MINISTERO DEL TESORO
Altri risultati per VOLONTARIATO
  • volontariato
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di attività e servizi, prestati in modo spontaneo e gratuito, a beneficio di specifiche categorie sociali svantaggiate o della collettività. Negli anni 1970, con l’attenuarsi dell’intervento pubblico in campo sociale, si formarono organizzazioni che attendevano a bisogni sociali senza risposta ...
  • volontariato
    Enciclopedia on line
    Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di v. sono stati ...
  • Volontariato
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate secondo cui tale azione si esplica. Nel primo caso (azione volontaria) il riferimento è alle teorie motivazionali ...
  • volontariato
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Aiutare gli altri disinteressatamente Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli altri o della collettività. Il volontariato ha acquistato nelle società moderne crescente importanza nella nuova ...
  • Volontariato
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    MMarco Vitale di Marco Vitale SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; il ruolo del volontariato. ▭ Bibliografia. 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. Con il termine volontariato ...
  • Volontariato
    Libro dell'anno 2003
    Reciprocità che supera la mera filantropia La realtà del volontariato in Italia di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini 21 marzo Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De Paoli descrive gli italiani come un popolo altruista e solidale, pronto a mobilitarsi per cause etiche e umanitarie. ...
  • Volontariato
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Costanzo Ranci Il concetto di volontariato Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse alla sua originaria connotazione di senso comune. Si tratta non tanto di una categoria concettuale quanto di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
volontariato
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali