• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volgograd

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose strade e linee ferroviarie e dal canale navigabile Volga-Don, ha sempre rappresentato un importante centro strategico e commerciale. Trasformata nel periodo tra le due guerre mondiali in centro industriale (produzione di trattori), nel 1939 contava 445.000 abitanti. Quasi interamente distrutta nel corso dell’ultima guerra (➔ Stalingrado) e ricostruita dieci anni più tardi, già nel 1950 la popolazione aveva superato quella anteriore agli eventi bellici. Oggi la città, che si presenta come un complesso di settori industriali disposti intorno al nucleo urbano originario, è sede di importanti impianti siderurgici (le acciaierie Ottobre Rosso furono fondate nel 1897 come fonderie Ural-Volga), metalmeccanici (macchinari, materiale ferroviario, trattori), metallurgici (alluminio), chimici, petrolchimici, del legno e tessile e di cantieri navali. Il bacino di V. alimenta un’importante centrale idroelettrica.

L’oblast´ di V. (113.900 km2 con 2.598.933 ab.) si estende nel settore sud-orientale della parte europea della Russia. È regione prevalentemente pianeggiante, in parte steppica (a E del Volga) e attraversata da affluenti del Don e dal Canale Volga-Don, mentre nella sezione orientale vi si trovano alcuni laghi salati (produzione di sale). L’economia si basa sull’agricoltura, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio, gas naturale), la produzione di energia idroelettrica e l’industria, localizzata soprattutto nel capoluogo.

Vedi anche
Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare ... Donez Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte in Ucraina; solo il tratto iniziale e quello terminale sono nel territorio della repubblica di Russia. ... Cimljansk Città della Russia (15.444 ab. nel 2002), nell’oblast′ di Rostov. Nei dintorni sorge una diga che aziona una centrale idroelettrica (Cimljanskaja Gidroelektrostancija) e inoltre, alzando il livello delle acque, assicura alla via navigabile del Don una profondità adeguata.
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • AGRICOLTURA
  • STALINGRADO
  • STEPPICA
Altri risultati per Volgograd
  • STALINGRADO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887) Manfredo Vanni Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. nel 1960), sviluppatasi lungo la riva destra del Volga, con una lunghezza di 70 chilometri, si presenta ...
  • STALINGRADO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 460) Pietro MARAVIGNA Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata (30 milioni di t. nel 1938, in buona parte rappresentati da petrolio diretto al nord e da legname scendente il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali