• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLGA

di Leandro PEDRINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VOLGA (XXXV, p. 546)

Leandro PEDRINI

Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale e al sistema di navigazione interna imperniato sul fiume. Questo collega ora, per via d'acqua interna, i mari Bianco, Baltico, d'Azov e Caspio, permettendo il transito d'imbarcazioni di 4000 t e, in alcune parti, anche di 10.000. Sul V. si effettua attualmente la metà dei trasporti per via d'acqua dell'URSS (il sistema V.-Neva ne accentra i 2/3); il suo bacino è molto popolato (circa 60 milioni di abitanti) e si è sviluppato economicamente; le città sul fiume hanno assunto una marcata funzione industriale e si sono rapidamente ingrandite (Gor′kij, Kazanš, Kujbyse′v, Saratov e Stalingrado superano i 500.000 abitanti). Gli sbarramenti sul fiume sono tutti combinati con centrali idroelettriche per oltre 40 miliardi di kWh previsti, e, a sud di Kujbyšev, con opere di irrigazione, che interessano 15 milioni di ha del bassopiano del Volga. Anche le fattezze naturali del paesaggio sono state profondamente modificate; a monte degli sbarramenti si sono formati grandi laghi artificiali dalle acque profonde, veri e proprî mari interni ("Mare" di Mosca, di Rybinsk, di Čeboksary, di Kujbyšev, di Tzimlianskoje, ecc.), il cui numero è destinato ad aumentare con la costruzione di nuovi sbarramenti.

La realizzazione dei lavori è stata effettuata a tappe: dapprima il sollevamento del piano delle acque dell'alto V., la costruzione del canale Mosca-V. (128 km e 11 chiuse) e la sistemazione dell'esistente raccordo col L. Onega, il Mar Baltico e il Mar Bianco e, successivamente, l'apertura (1952) del canale V.-Don, di 102 km, che supera uno zoccolo di 88 m al di sopra del V. e di 44 m al di sopra del Don, per mezzo di 9 chiuse nel tratto orientale e 4 in quello occidentale. Il canale, completando la via d'acqua che unisce Stalingrado a Rostov con un percorso totale di 540 km, collega il bacino del V. con il Mediterraneo. Attualmente si pone mano al completamento dei grandi sbarramenti tra il "Mare di Ščerbakov" e Stalingrado, che saranno integrati da quelli sul Kama, principale affluente di sinistra che scende dagli Urali, dove è già terminato un primo sbarramento, a Kamghes, a valle di Perm′.

Il traffico delle merci è di oltre 40 milioni di t/km: petrolio, carbone, grano e sale, in salita, legname in discesa costituiscono i 9/10 delle merci.

Vedi anche
Volgograd Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose ... Mar Caspio (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, 1190 km e largo nella parte mediana 300, si trova a un livello di 28 m sotto quello medio ... Kama Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, Belaja, Vjatka. Le sue sorgenti sono vicine a quelle della Dvina settentrionale e quindi fino da ... Lago Onega (russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa da fonde insenature. La parte meridionale invece, più bassa e uniforme, si adagia nella zona delle ...
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • MAR BALTICO
  • STALINGRADO
  • MAR BIANCO
  • KUJBYŠEV
Altri risultati per VOLGA
  • Volga
    Enciclopedia on line
    Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ...
  • Volga
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il grande fiume della nazione russa Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari conosciute in tutto il paese. Con un percorso sinuoso e lento il Volga attraversa una gran parte della ...
  • VOLGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. Detto Rha dagli antichi ed Ethil o Itíl dai Tatari, è divenuto nella tradizione russa ora la "Santa ...
Vocabolario
volgiano
volgiano agg. e s. m. [der. del nome del fiume Volga]. – In cronologia geologica, piano v. o assol. il volgiano, piano del giurassico superiore rappresentato da sabbie, argille e marne e caratterizzato da fauna fredda, tipico della regione...
vòlgere
volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; è voce d’uso piuttosto elevato (alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali