• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLCHOV

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VOLCHOV (A. T., 69-70)

Pietro MARAVIGNA

Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago Il′men′ (a 18 m. sul mare) presso Novgorod, che si trova sulle sue rive, e traversa una regione lievemente ondulata, ad argille e sabbie glaciali, e ricca di acquitrini. A valle di Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che cinge a sud il lago Ladoga (portandosi a 5 m. sul mare). Del salto prodotto dalle rapide fruisce la grande centrale idroelettrica di Volchovstroj, posta sul lato destro del fiume, quasi di fronte a Zvanka. Da Novgorod a Zvanka il fiume è navigato giornalmente da regolari servizî di battelli. Si versa nel lago Ladoga presso il centro di Novaja Ladoga.

Il fiume Volchov ebbe notevole importanza militare nella seconda Guerra mondiale. Raggiunto il 14 luglio 1941 dalle colonne corazzate del von Leeb procedenti all'investimento della piazza di Leningrado e che occuparono il 16 Novgorod, il Volchov assunse per i Tedeschi la funzione di linea di copertura del blocco di Leningrado e fu sistemato a difesa con apprestamenti complessi, atti a durevole resistenza. I Sovietici cercarono di opporsi con tutte le forze alla costituzione di tale fronte protettivo appoggiato ad ambedue le ali a due grandi laghi (Il′men′ e Ladoga), e difesero sino al 15 novembre la città omonima.

La controffensiva invernale sovietica del 1942 ebbe uno dei suoi epicentri nel settore di Volchov, ove si combatterono lunghe battaglie in condizioni eccezionalmente dure per la rigidità estrema del clima; notevoli forze tedesche vennero accerchiate presso Volchov e, soltanto dopo sei mesi di resistenza, in giugno, furono liberate da una controffensiva locale. Si può dire che in questo settore la lotta non abbia avuto interruzione poiché anche durante i periodi di relativa calma nel settore settentrionale del teatro sovietico, sulla linea del Volchov si succedettero attacchi e contrattacchi; sino a che, nel gennaio 1944, con la grande controffensiva invernale, i Sovietici che cercavano di aprirsi ad ogni costo la via verso i paesi Baltici, riuscirono a sfondare le difese tedesche il 18 a Novgorod ed il 29 a sud di Volchov. Novgorod il 30 gennaio veniva sgomberata e con essa tutta la linea del volchov. I Tedeschi arretravano il fronte tra il lago Il′men′ e il Peipus alla metà di febbraio.

Vedi anche
Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris Godunov (16° sec.). La città è sede di istituzioni culturali quali un museo di arte applicata russa, università, ... Volgograd Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina maggiormente al Don, immediatamente a valle del bacino artificiale omonimo. Servita da numerose ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • PAESI BALTICI
  • CITTÀ OMONIMA
  • GRANDI LAGHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali