• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOGULI

di Walter HIRSCHBERG - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOGULI

Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI

. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia occidentale; conta circa 5500 individui. Con gli Ostiachi costituisce il gruppo degli Ugri dell'Ob′ o popoli Jugro, linguisticamente molto affini agli attuali Ungheresi. Culla dei popoli ugrofinnici è la media Russia settentrionale, la regione dell'alto Volga e dell'Oka, da cui emigrarono ben presto gli Ugri. I Voguli sono nomadi, d'estate vivono in tende coniche, ricoperte di corteccia o di pelli o in capanne a pianta quadrata; nell'inverno si rifugiano in capanne seminterrate, costruite con travi, assi e corteccia. Gli abiti sono per lo più di pelle e di tessuto di ortica. La lavorazione della locale fibra di ortica è solo recente. I varî utensili sono ricavati dal legnp, dall'osso e dalla corteccia d'albero; come tutte le popolazioni iperboree, sono maestri nella concia delle pelli. La vita sociale si basa essenzialmente sull'autorità paterna, anche se si possono rilevare tracce di matriarcato presso i Voguli come presso gli affini Ostiachi. La vita religiosa si riduce alla fede nell'esistenza di diversi spiriti della natura, abitanti le montagne, i boschi, i fiumi e i laghi; fra gli altri è venerato il vecchio dell'Ob′ il "re acquatico", dio dei pesci, capace di spingere lungo l'Ob′ grandi quantità di pesce di mare. Tra gli animali l'orso passa per un essere divino, signore di tutti gli spiriti; in suo onore vengono celebrate numerose feste e cerimonie. Assai diffuso tra i Voguli lo sciamanismo.

Bibl.: E. A. Ahlquist, Unter Wogulen und Ostjaken, Helsingfors 1883; id., Wogulisches Wörterverzeichnis, in Mémoires de la Société Finno-Ougrienne, II, ivi 1891; id., Wogulische Sprachtexte nebst Entwurf einer wogulischen Grammatik, ibid., VII (1894); U. T. Sirelius, Die Handarbeiten der Ostjaken und Wogulen, in Journal de la Société Finno-Ougrienne, XXII, i (1903); id., Über die primitiven Wohnungen der finnischen und obugrischen Völker, in Finnisch-ugrische Forschungen, VI-IX (1906-09); id., Ornamente aus Birkenrinde und FEll bei den Ostjaken und Wogulen, Helsingfors 1904; K. F. Karjalainen, Die Religion der Jugra- Völker, volumi 3 (Folklore Fellow Communications, LXIII [1927]); L. Manninen, Die finnisch-ugrischen Völker, Lipsia 1932.

Lingua. - Il vogulo è una lingua in via di estinzione. Strettamente affine all'ostiaco forma con esso il sottogruppo ugrico dell'Ob′ del gruppo ugrico (vogulo-ostiaco-ungherese) della famiglia ugrofinnica.

Si distinguono quattro gruppi di dialetti principali: 1. settentrionale (regione della Loz′va superiore e della Sosva); 2. orientale (regione del fiume Konda e dei suoi affluenti); 3. occidentale (regione di Pelymka e Vagilsk e del corso inferiore e medio della Loz′va); 4. meridionale (regione di Tavda). Fra le caratteristiche fonetiche ricorderemo un eccellente sviluppo dell'armonia vocalica (v. armonia, IV, 527 segg.) in quasi tutti i dialetti; poi il passaggio dell'ugrof. *s > t (come in parte dell'ostiaco), per es., vog. tān "tendine" cfr. finn. suone, ungh. ín; ugrof. *š > vog. t, per es., vog. tənGər "topo"; cfr. mordv. śejər, ung. egér. La declinazione è ricca di posposizioni. Il vogulo conosce anche il duale. Il verbo, al pari di quello ostiaco e ungherese, ha una coniugazione soggettiva e una oggettiva. Anche qui la concordanza delle uscite della coniugazione oggettiva con i suffissi possessivi è evidente, per es., da rati "battere" avremo rātilem "io lo batto" (cfr. kwolem "la mia casa").

Bibl.: M. Szilasi, Vogul Szójegyzék (Glossario v.), Budapest 1896 (Nyelvt. Közlemények, XXV); D. Szabó, A vogul szóképzés (La formazione delle parole in v.), ivi 1904 (Nyelvt. Közl. XXXIV); A. Kannisto, Zur Geschichte des Vokalismus der ersten Silbe im Wogulischen vom qualitativen Standpunkt, Helsingfors 1919; M. Kövesi, Igemódok a vogulban (Modi verbali nel vogulo), Budapest 1933; B. Munkácsi, Vogul népköltési gyüjtemény (Collezione di lett. popolare vogula), ivi 1892-1921 in 4 volumi; Z. Gombocz, A vogul nyelv idegen elemei (Gli elementi stranieri nella lingua vogula), ivi 1898 (Nyelvt. Közl. XXVIII).

Vedi anche
renna Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Ostiachi Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli Ostiachi settentrionali sono, come i Samoiedi della tundra, pastori transumanti di renne; quelli stanziati ... lìngue ugro-fìnniche ugro-fìnniche, lìngue Gruppo di lingue appartenente alla famiglia uralica. Viene diviso in sei rami: ugrico (comprende l'ungherese, il vogulo e l'ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico (comprende il finnico, l'estone e le lingue minori careliano, ingriano, ...
Altri risultati per VOGULI
  • Voguli
    Enciclopedia on line
    Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono il ramo orientale (ugrico) degli Ugrofinni. Acculturati ai modelli russi, erano tradizionalmente ...
Vocabolario
vogùlico
vogulico vogùlico agg. [der. di vogulo] (pl. m. -ci). – Dei Voguli: le popolazioni v.; i costumi v.; la lingua v., i dialetti v., il vogulo.
vogulo
vogulo agg. e s. m. (f. -a) [dal russo Voguly ‹vaġùlï›, nome della popolazione]. – Dei Voguli, popolazione appartenente al ramo orientale, o ugrico, dei Finni, stanziata nelle vallate settentrionali degli Urali e nelle zone boscose della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali