• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOCONZI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOCONZI

Léopold Albert Constans

. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi fra il Rodano ad est, le Alpi ad ovest, avevano a nord come vicini gli Allobrogi, a sud i Salî. Per la prima volta essi compaiono nella storia nel 123 a. C.: in quell'anno M. Fulvio Flacco trionfa sui Liguri, i Voconzi e i Salî; l'anno seguente G. Sesto Calvino trionfò sugli stessi popoli. Nel 77 essi presero parte alla sommossa provocata dalle ambizioni di Sertorio; furono sottomessi da Fonteio e Pompeo. Sia da Pompeo e sia da Cesare fu loro accordato un foedus. All'epoca di Plinio, costituivano una civitas foederata, con due capitali, Vasio (Vaison) e Lucus Augusti (Luc) e 19 oppida di minore importanza: bisogna però considerare a parte Dea Augusta (Die), che arrivò a competere con Vaison. Quest'ultima città, civitas Vasiensium, res publica Juliensium, a un certo momento almeno, sembra aver dato il nome all'insieme dei Voconzi: infatti taluni magistrati e sacerdoti sono chiamati Vasiensium Vocontiorum. I Voconzi hanno fornito all'esercito romano truppe ausiliarie, una ala Vocontiorum, un nunerus Vocontiorum: d'altra parte alcuni Voconzi servirono nelle legioni o nelle coorti di pretoriani come volontarî.

Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XII, p. 160 seg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 517; J. Santel, Vaison dans l'antiquité, I, Avignone 1927.

Vedi anche
Vaison-la-Romaine Centro della Francia meridionale, nel dipartimento di Vaucluse sull’Ouvèze. ● È l’antica Vasio Vocontiorum, capitale della regione dei Voconzi, la più fiorente città della Gallia Narbonese. Il centro medievale fu costruito, dopo l’espugnazione e l’incendio dell’antica città da parte di Raimondo V di ... Ingauni (lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C. coorte medicina Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., coorte di nascita, di nati in uno stesso anno; coorte rurale, di abitanti di un comune rurale; coorte lavorativa, di soggetti che lavorano nello stesso ente) o anche di soggetti arruolati in ... auxilia Nell'antica Roma, le truppe di ausiliari d'appoggio alle legioni. Gli auxilia di solito erano costituiti da soldati reclutati fra le popolazioni sottomesse e non in possesso della cittadinanza, che veniva concessa alla fine della ferma (25 anni ca.). Impegnati anche nel servizio di guardia ai confini, ...
Altri risultati per VOCONZI
  • Voconzi
    Enciclopedia on line
    (lat. Vocontii) Antico popolo della provincia Narbonese, pressappoco negli odierni dipartimenti dell’Isère e della Drôme. Nel 123 e 122 a.C. trionfarono su loro, sui Liguri e sui Sali, rispettivamente M. Fulvio Flacco e C. Sesto Calvino. Sollevatisi nel 77 con Sertorio e sottomessi da Fonteio e Pompeo, ...
Vocabolario
voconziano
voconziano agg. [der. del lat. Vocontii, nome di un’antica popolazione della provincia Narbonese nella Francia merid.]. – In geologia, fossa v., geosinclinale esistente nel cretaceo inferiore tra il Massiccio Centrale francese e i massicci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali