• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOCALIZZARE

di Andrea Della Corte - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOCALIZZARE

Andrea Della Corte

. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo di voncalizzazione, come esercizio elementarissimo, per esempio una scala, un arpeggio, o indica un pezzo di musica costituito da una parte vocalizzata e da un'altra d'accompagnamento strumentale (il clavicembalo, una volta; il pianoforte, adesso). Il vocalizzo è spesso scambiato, nel gergo, col solfeggio; se ne distingue e lo presuppone, poiché esso è proprio del cantante, mentre il solfeggio, esercizio vocale sulla durata, sull'altezza delle note e sugl'intervalli fra esse, è necessario a chiunque studî la musica. Il vocalizzo si distingue anche dal melisma, dalla fioritura, in quanto questi sono elementi della melodia. Gli iubili alleluiatici, i melismi gregoriani, le fioriture belcantistiche, le cadenze nelle arie sette e ottocentesche, sono casi di vocalizzazione più o meno estesa, e, in quanto alla necessità e all'espressione dell'arte, più o meno connessi al frammento di cui son parte. Nel caso più artistico accade di vocalizzare allorché l'anima e il canto, come diceva Sant'Agostino, sono sì pieni di lirismo che le parole non occorrono. La vocalizzazione, lamentosa o giuliva, è così una parte integrale della composizione, è la continuazione del sentimento della melodia.

Il vocalizzo ha avuto nel sec. XVIII un'importante funzione pedagogica, e in questi ultimi anni comincia a riassumerla. Nel Settecento italiano, prevalendo nel melodramma e nella musica da camera l'interesse della voce su quello degli strumenti, i maggiori compositori composero vocalizzi, offrendo così agli studiosi del canto, disciplinate e riunite, le loro personali caratteristiche tecniche e stilistiche, cioè 1. il procedere della melodia, con il fraseggio, i respiri, gl'intervalli, i cromatismi, la ritmica, le figurazioni, le accentazioni, le pause, ecc.; 2. i rapporti della melodia vocale con l'armonia; 3. il gusto, lo stile, il modo di esprimere questo o quel sentimento. Quei vocalizzi erano quasi arie senza parole, non arie qualsiasi, ma scritte espressamente con lo scopo di fornire al cantante un esemplare preciso della tecnica e della stilistica dell'autore. Ne composero A. Scarlatti, G. B. Bononcini, M. Marcello, I. A. Hasse, L. Leo, F. Durante, L. Vinci e molti altri. Chi avesse studiato tali vocalizzi poteva facilmente cantare le opere di quei musici e, in generale, di quel tempo. Certamente gli esercizî del '700 valgono come pedagogia d'ogni tempo, in quanto contengono alcuni elementi della tecnica vocale, che sempre gioverà studiare. Ma integralmente non valsero più tardi, allorché nuove e diverse tecniche corrisposero ai mutati stili. Con l'avvento di Gluck cominciò a notarsi l'insufficienza dei cantanti adusati alle maniere di canto del primo '700. La pedagogia non procedeva in funzione dell'arte ma restava irretita nell'ammirazione dell'epoca belcantistica, che sempre più s'allontanava. A tale considerazione s'aggiunga quella del progresso della cultura. Mentre nei secoli XVII e XVIII ciascuna generazione usava cantare soltanto le musiche del proprio tempo, al principio del sec. XIX si cominciarono ad eseguire anche le musiche delle precedenti generazioni. Tale moto culturale s'accrebbe durante l'Ottocento. Oggi accade frequentemente di eseguire musiche del Sei, Sette, Otto, Novecento. A tale rinnovamento culturale, che imponeva ai cantanti particolari conoscenze tecniche e stilistiche, la pedagogia dell'Ottocento rispose soltanto con un volume di vocalizzi, curato da L. Cherubini, 1803-4, con pochi saggi di G. Spontini, di G. Rossini, di N. Vaccai. Le tecniche, gli stili successivi, sì difficili e diversi, da Meyerbeer e Verdi a Wagner e Debussy, per citare i casi più tipici, non ebbero alcuna eco nella pedagogia, la quale rimase orientata sul bel canto e sul rossinianesimo. Onde, lamentele e recriminazioni dei compositori, del pubblico, fin dalla metà dell'800, sulla crisi dei cantanti. Il carattere industriale del teatro e la frettolosità della vita, più intensi dalla fine dell'800, accrebbero le deficienze dei cantanti, quando la diffusione della cultura avrebbe più voluto studio, specializzazione, competenza. Ai vocalizzi s'è ritornato con le iniziative degli editori Leduc (dal 1907) e Ricordi (1930) i quali hanno incaricato parecchi compositori di fornire ai cantanti i loro moduli tecnici e stilistici.

Bibl.: A. Della Corte, Vicende degli stili del canto dal tempo di Gluck al '900, nel vol. Canto e bel canto, dove sono ristampati i trattati di P. F. Tosi (1723) e G. B. Mancini (1777), Torino 1933.

Vedi anche
melodia Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la melodia strofica (o chiusa), ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ... mùsica da càmera càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del ... Claude-Achille Debussy Debussy ‹dëbüsì›, Claude-Achille. - Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo. Vita. Studiò con varî maestri, ...
Vocabolario
vocaliżżare
vocalizzare vocaliżżare v. tr. e intr. [der. di vocale2 e, nel sign. 3, di vocale1]. – 1. tr. a. In fonetica storica, trasformare un suono consonantico in suono vocalico: alcuni dialetti italiani vocalizzano la «l» davanti a consonante...
vocaliżżo
vocalizzo vocaliżżo s. m. [der. di vocalizzare]. – 1. In musica, canto eseguito su vocali e non su parole o sui nomi delle note. In partic.: a. Esercizio didattico elementare (scala, arpeggio, e sim.) eseguito vocalizzando (in questo senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali