• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vocale

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vocale (sost.)

Alessandro Niccoli

Con una denominazione risalente alla grammatica antica, D. chiama " vocali " i suoni (e le relative lettere) che per essere pronunciate non hanno bisogno dell'appoggio di un altro suono, contrapponendosi così alle consonanti.

Come risulta da Cv IV VI 3 ‛ auieo '... è fatto... di sole cinque vocali, che sono anima e legame d'ogni parola, D. considera le v. l'elemento essenziale fonico (anima) per la struttura (legame) della parola; ritiene inoltre che esse contribuiscano alla formazione della sillaba e all'esistenza della rima.

Infatti, in VE II V 4, dopo aver citato il verso di Giraldo da Borneill " Ara ausirez encabalitz cantars ", osserva che esso, benché sembri decasillabo, è in realtà un endecasillabo, perché le due ultime consonanti non fanno parte della sillaba precedente; et licet propriam vocalem non habeant, virtutem sillabae tamen non ammictunt; signum autem est quod rithimus ibi una vocali perficitur, quod esse non posset nisi virtute alterius ibi subintellectae.

Il termine, contrapposto a consonanti, indica le lettere e non i suoni, in Pd XVIII 89 Mostrarsi dunque in cinque volte sette / vocali e consonanti: sono le 35 lettere che nel cielo di Giove formano le parole diligite iustitiam... / qui iudicatis terram (vv. 91 e 93), primo versetto della Sapienza.

Vocabolario
vocale
vocale s. m. Registrazione vocale, eseguita e trasmessa tramite servizi di messaggeria istantanea, che è riproducibile e archiviabile nel dispositivo ricevente; messaggio vocale. ♦ È sempre lui che, qualche ora dopo lo scoppio della psicosi,...
messaggio vocale
messaggio vocale loc. s.le m. Registrazione vocale eseguita, riprodotta, diffusa tramite servizi di messaggeria vocale; in particolare, nella telefonia mobile, registrazione vocale che viene eseguita e trasmessa tramite servizi di messaggeria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali