• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VO NGUYEN GIAP

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VO NGUYEN GIAP (App. III, 11, p. 1130)

Domenico Caccamo

GIAP Generale e politico vietnamita, nato a Quangbiln nel 1912. Compì studi giuridici, e quando il Partito comunista indocinese fu posto fuori legge, raggiunse Mao Tse-tung a Yenan. Tra i fondatori del Vietmin (1941), per incarico di Ho Chi Minh fece ritorno in Indocina (1944), dove combatté contro i Giapponesi. Ministro degli Esteri, poi della Difesa della Repubblica popolare del Vietnam, elaborò un'efficace strategia e tattica di guerriglia contro i Francesi. Vincitore a Dien Bien Phu (1954), ebbe il comando dell'offensiva nel Vietnam del Sud, passando nel corso della lotta contro le forze americane e vietnamite, coerentemente alla sua teoria militare (poi esposta in Guerre du peuple, armée du peuple, 1961), da una fase di estenuante guerriglia all'attacco in massa, con impiego e manovra di considerevoli quantità di uomini e mezzi. Membro dell'Ufficio politico, ha avuto le cariche di vice-primo ministro e di ministro della Difesa nel governo costituito dopo l'unificazione.

Vedi anche
Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... Oriana Fallaci Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ...
Tag
  • HO CHI MINH
  • VIETNAMITA
  • GUERRIGLIA
Altri risultati per VO NGUYEN GIAP
  • Giap
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Vô Nguyen-giap) Politico e generale vietnamita (n. An Xa, Annam settentr., 1912). Fondatore del Vietminh (Lega per l’indipendenza del Vietnam, 1941), organizzò la resistenza contro i giapponesi e, proclamata la Repubblica democratica del Vietnam, fu ministro degli Interni e della Difesa (1946). ...
  • Vô Nguyen-giap
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) e vice primo ministro della Repubblica Socialista del Vietnam (1976). Come comandante dell'esercito ...
  • VO NGUYEN-GIAP
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti al movimento nazionalista del Tan Viet, piccolo gruppo di intellettuali rivoluzionarî filosocialisti. In prigione (1930-1933) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali