• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev

Fritz Epstein

Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod I Jaroslavič e da una principessa bizantina. Secondo l'ordine di successione regolato dall'età, al padre di V. seguì un cugino di questo, Jaropolk, e solo dopo la morte di Jaropolk (1113), V., che sin allora aveva regnato a Černigov, salì sul trono di Kiev. Si era acquistato fama specialmente nelle guerre contro le tribù selvagge dei Polovci; nel 1097 aveva tentato, alla riunione dei principi tenuta a Ljubeč, di promuovere l'unione dei principi russi per la protezione della Russia. Granduca, prese disposizioni di carattere politico-sociale veramente notevoli, emettendo decreti sul tasso di interesse (ustav o roste) e delle leggi per il mantenimento di una classe rurale libera.

Le leggende del Monomaco, nelle quali venne idealizzata la personalità di V., si formarono probabilmente nel primo quarto del secolo XVI, in Mosca, all'epoca di Vasilij III; ponendo in relazione Costantino Monomaco, imperatore di Bisanzio con Vladimiro Monomaco, granduca di Kiev e sostenendo la traslazione di una corona bizantina (berretto di Monomaco: šapka) s'intendeva assicurare una nobile origine alla famiglia regnante moscovita. Il testamento (poučenie "insegnamento"), nel quale V., indica ai suoi figli le qualità che deve avere un buon principe, è uno dei primi documenti di ideologie politiche in Russia. Nei byline del ciclo di V. la figura di questo principe si confonde con quella di Vladimiro il Santo.

Bibl.: N. Kostomarov, Russische Geschichte in Biographien, I, Lipsia 1886, pp. 32-63; L. K. Goetz, Staat und Kirche in Altrussland. Kiever Periode, 988-1240, Berlino 1908; A. G. Presnjakov, Knjažoe pravo v drevnej Rusi, Pietroburgo 1909; V. Istrin, Očerk istorii drevnerusskoj literatury, ivi 1922; S. V. Juskov, Ustav knjazja Vladimira, Saratov 1926; M. V. Šachmatov, Vladimir Monomach kak ideja, in Zapiski russk. istoric. obščestva v. Prage, I (1927), p. 38; Hildegard Schaeder, Moskau das dritte Rom. Studien zur Geschichte der politischen Theorien in der slavischen Welt, in Osteuropäische Studien, I, Amburgo 1929; S. H. Cross, The Russian Primary Chronicle, in Harvard Studies and Notes in Philology and Literature, XII (1930), App. I: The Testament of Vladimir Monomakh; App. II: Letter of Vladimir Monomakh to Oleg, Son of Svyatoslav.

Vedi anche
imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I Rom (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente ebbero origine), o con quello più comune di zingari ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali