• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VLADIMIR

di Giorgio Pullè, Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VLADIMIR (A. T., 69-70)

Giorgio Pullè
Fritz Epstein

Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso la confluenza di un piccolo corso d'acqua, che la divide in due parti. Una delle parti della città comprende il Cremlino, che costituisce il punto centrale, attorno al quale si svilupparono con disposizione circolare la "Città cinese" o Kitaj Gorod e la "Città bianca" o Bely Gorod; l'altra parte della città è formata dal sobborgo detto di Solybadskoe. Nell'epoca della sua maggiore importanza storica Vladimir occupava un'area di gran lunga più vasta. Numerosi erano i conventi e le chiese (fra le più antiche quella della Natività, la cui prima fondazione risale al 1196 e in cui fu sepolto S. Alessandro Nevskij) tutte restaurate a più riprese. Vladimir, stazione della Mosca-Gor′kij), possiede discrete industrie tessili, oleifici, ecc. La popolazione è di 45.600 ab. (1934).

Storia. - Fu fondata nel sec. XII; nel 1157 Andrej Bogoljubskij divenne granduca di Vladimir, Suzdal′ e Rostov. Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca, era tributario dei Tatari. Nel 1328 con la vittoria di Mosca s'inizia la decadenza dello stato. Vladimir Zalesskij come Vladimir Volynsk va celebre per le sue opere d'arte. Analoghi metodi costruttivi e decorazioni esterne d'ispirazione kieviana fanno supporre che un gruppo di chiese: Uspenskij (1158), sepolcro dei principi di Vladimir nel Cremlino; Pokrov na Nerli (1165, Protezione di Maria sulla Nerlia); la catterale di S. Demetrio nel Cremlino (1193-97), fossero opera di una scuola architettonica attiva, all'epoca di Andrej Bogoljubskij o dei suoi successori. (forse anche già sotto suo nonno Vladimiro Monomaco). Il granduca Andrej Bogoljubskij non riuscì a ottenere dal patriarca Lukas Chrysoberges l'indipendenza della sua capitale dalla diocesi Rostov-Suzdal′ e la sua costituzione in vescovato autonomo. Nel 1299 il granduca di Suzdal′ convinse il metropolita di Kiev a trasferirsi in Vladimir.

Bibl.: D. Ainalov, Geschichte der russischen Monumentalkunst der vormoskovitischen Zeit, in R. Trautmann e M. Vasmer, Grundriss der slavischen Philologie und Kulturgeschichte, II, Berlino 1932.

Vedi anche
Ivanovo Città della Russia (fino al 1932 Ivanovo-Voznesensk; 406.465 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (23.900 km2 con 1.079.605 ab. nel 2008). Importante centro di industria cotoniera, ha anche impianti meccanici, chimici e alimentari. Groznyj Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, ... Suzdal´ Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. ● La regione di Suzdal fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva politicamente dai principi di Kiev e dopo la morte di Vladimiro II Monomaco (1125) andò ... Sèrgio patriarca di Mosca Sèrgio patriarca di Mosca (al secolo Ioann Nikolaevič Stragorodskij). - Ecclesiastico russo (Arsamas, Nižnij Novgorod, 1867 - Mosca 1944). Metropolita di Vladimir (1917), quindi (sino al 1924) di Nižnij Novgorod; alla morte del patriarca Tichon (1925) gli succedette come vicario del trono patriarcale. ...
Altri risultati per VLADIMIR
  • VLADIMIR
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    H. Faensen Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca. L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella Kljaz'ma faceva parte sin dal sec. 1° dell'area di insediamento della tribù ugrofinnica dei Merja, che, nel corso ...
Vocabolario
leniniano
leniniano agg. – Di Nikolaj Lenin ‹li̯én’in› (pseudonimo dell’uomo politico e rivoluzionario russo Vladimir Il’ič Ul’janov, 1870-1924): il pensiero l.; scritti leniniani.
antiguerra
antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo per decidere se la loro alleanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali