• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUTIN, Vladimir Vladimirovič

di Silvio Pons - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PUTIN, Vladimir Vladimirovič

Silvio Pons

Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane la propria carriera nei servizi segreti sovietici (KGB, Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per la sicurezza dello Stato) all’epoca di Jurij Andropov, che doveva restare il suo modello politico. Nel 1989, al momento della caduta del Muro di Berlino, si trovava da alcuni anni in Germania Est. Rientrato a Leningrado, ricoprì nella città incarichi di rilievo in campo economico e commerciale, avendo formalmente lasciato i servizi. Nel 1996 entrò a far parte dello staff del presiden te Boris El′cin a Mosca. Tra il luglio 1998 e l’agosto 1999 divenne capo del FSB (Federal ′naja Sluûba Bezopasnosti, Servizio di sicurezza federale), l’ente erede del KGB. Nell’agosto 1999 El′cin lo nominò capo del governo e lo investì quale proprio successore. P. fu eletto presidente della Federazione Russa nel marzo 2000 (v. Russia).

P. seppe costruire la propria immagine di uomo forte, volto a restaurare l’autorità dello Stato. Gli aspetti salienti della sua azione furono il controllo statale nei settori strategici dell’economia, la subordinazione del potere giudiziario e dei media, la centralizzazione degli assetti federali, la guerra in Cecenia, la lotta contro i magnati indipendenti. Egli si circondò di uomini strettamente fidati, provenienti da San Pietroburgo o dai servizi sovietici, quali Aleksej Miller, Dmitrij Medvedev, Vladislav Surkov.

Rieletto trionfalmente nel 2004, P. poggiò la propria popolarità sulla modernizzazione economica e su una retorica patriottica, non priva di nostalgie per la grandeur sovietica. Il suo potere personale si fece così incontrastato che nel 2008 egli poté designare il proprio successore nel delfino Medvedev e mantenere il proprio controllo nella veste di capo del governo. Fu rieletto presidente nel 2012.

La politica estera di P. rispecchiò l’evoluzione nazionalista del suo regime. Sotto la sua guida, i rapporti con gli Stati Uniti e l’Unione Europea si fecero sempre più difficili e conflittuali. La visione dello spazio postsovietico come sfera d’influenza russa portò all’uso delle risorse energetiche come strumento della politica di potenza, a un’aperta ostilità verso le ‛rivoluzioni arancioni’ in Ucraina e in Georgia, e infine all’impiego della forza nella crisi in Ucraina nel 2014.

Bibliografia: V. Putin, Memorie d’oltrecortina, Roma 2001; A. Lynch, Vladimir Putin and Russian statecraft, Washington 2011; M. Gessen, The man without a face: the unlikely rise of Vladimir Putin, New York 2013; K. Dawisha, Putin’s kleptocracy: who owns Russia?, New York 2014; R. Sakwa, Putin redux: power and contradiction in contemporary Russia, London-New York 2014.

Vedi anche
Dmitrij Anatol´evič Medvedev Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente presso l’università statale di San Pietroburgo durante tutti gli anni Novanta. Contemporanei gli esordi in politica: ha iniziato la ... Boris Nikolaevič El´cin El´cin ‹i̯èlzïn›, Boris Nikolaevič. - Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente della Repubblica federativa sovietica russa (1990), poi ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1 Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • DMITRIJ MEDVEDEV
  • SAN PIETROBURGO
  • MURO DI BERLINO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per PUTIN, Vladimir Vladimirovič
  • Putin, Vladimir Vladimirovic
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Putin, Vladimir Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Nominato primo ministro (agosto 1999), dopo le dimissioni di El´cin (dicembre 1999) ha assunto ad interim il ruolo di capo dello Stato ed è stato confermato alla presidenza nelle elezioni del marzo 2000 con il ...
  • Putin, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale di Leningrado (1975) e fu presto assunto dal KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, Comitato per ...
  • Putin, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia on line
    Putin, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per il quarto mandato consecutivo nel 2018), ...
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
putiniano
putiniano agg. Che si richiama alla linea politica di Vladimir Putin, primo ministro russo, già presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali