• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NABOKOV, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin)


Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì negli S. U. A. È noto come uno dei più perfetti stilisti moderni sia nella lingua materna, sia in inglese. Gli studî compiuti a Cambridge e Berlino e l'influenza, anche se lieve, di Proust, Kafka, Céline e degli espressionisti tedeschi, hanno fatto di lui fin dagl'inizî il meno russo degli scrittori russi moderni. Dal 1948 è docente di letteratura russa alla Cornell University di Ithaca, N. Y.

Iniziò come poeta, ma non ebbe successo; né migliore esito ebbero due romanzi a sfondo sessuale (Maèen-ka, Berlino 1926; Korol′, Dama, Valet "Re, Dama, Valletto", ivi 1927). Si affermò decisamente solo con il romanzo Zaèčita Lužina ("La difesa di Lužin", Berlino 1930), assai apprezzato sia dal punto di vista psicologico sia da quello stilistico; seguirono varî romanzi (Kamera obskura, "Camera oscura", Berlino 1932; Otčajanie, "Disperazione", 1934; Priglaèenie na kazn′, "Invito ad una esecuzione", 1936; Dar, "Il dono", 1937), una serie di racconti e due drammi, di cui Sobytie ("Un avvenimento", 1938) ebbe notevole successo quando fu rappresentato a Parigi. Tutti questi romanzi di N., costruiti come una partita a scacchi di cui l'autore ama mostrare gli accorgimenti e i trucchi, presentano un mondo costituito di tipi anormali, molti dei quali ossessionati dal problema della creazione artistica. L'ultimo libro scritto in russo da N. è l'autobiografico Drugie berega ("Altre rive", 1954), nuova rielaborazione della precedente autobiografia scritta in inglese (Conclusive evidence, 1951). Nel 1952 N. ha pubblicato una raccolta di versi scritti dopo il 1930.

Dal 1941 con The real life of Sebastian Knight, il cui protagonista è in parte di origine russa, N. entra nella letteratura americana, cominciando a pubblicare in inglese. Del 1947 è Bend Sinister, che utilizza, pare, le idee di una satira politica (Solus rex) iniziata in russo e rimasta incompiuta; seguono una serie di racconti e schizzi (pubblicati nella rivista New Yorker negli anni 1954-56), legati fra loro da un personaggio comune: un professore russo, Timofej Pnin, in una università americana (Pnin, New York 1957; trad. ital., Milano 1959); e, infine, l'audacissimo romanzo Lolita (pubbl. dapprima, semiclandestinamente, a Parigi nel 1955; trad. ital., Milano 1959), che ha destato grande clamore in America e in Europa: crudele e sottile, letterariamente abilissima, rappresentazione d'un fosco dramma sessuale.

Ha pubblicato successivamente Invitation to a beheading (New York 1959).

Bibl.: G. Struve, Russkaja literatura v izgnanii. Opyut istoričeskogo obzora zarubežnoj literatury, New York 1956.

Vedi anche
John Hoyer Updike Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... John Simmons Barth Barth ‹bàatℎ›, John Simmons. - Scrittore statunitense (n. Cambridge, Maryland, 1930); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente ... Thomas Pynchon Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto ... Martin Amis Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • NEW YORK
  • BERLINO
Altri risultati per NABOKOV, Vladimir Vladimirovič
  • Nabokov, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1899 - Montreux 1977). Giunto alla notorietà con il romanzo Lolita, che lo pose al centro dell'attenzione della critica internazionale, N. è noto come uno dei più perfetti scrittori moderni sia nella lingua materna, sia in inglese. Vita Nacque ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali