• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nabokov, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1899 - Montreux 1977). Giunto alla notorietà con il romanzo Lolita, che lo pose al centro dell'attenzione della critica internazionale, N. è noto come uno dei più perfetti scrittori moderni sia nella lingua materna, sia in inglese.

Vita

Nacque da una nobile famiglia russa costretta a emigrare a seguito della Rivoluzione d'ottobre. Studiò al Trinity College di Cambridge (1919-22), quindi si stabilì a Berlino (1925) e poi a Parigi (1936-40). Negli USA dal 1940, insegnò russo al Wellesley College e in seguito alla Cornell University. Negli ultimi anni della sua vita visse a Montreux, in Svizzera, dove all'attività letteraria alternò quella delle ricerche di entomologo.

Opere

Le opere che risalgono al periodo europeo, scritte in russo e sotto lo pseudonimo di Vladimir Sirin, includono volumi di poesie (Gornij put´ «Strada di montagna», 1922; Grozd´ «Grappolo», 1923) e romanzi, poi tradotti dall'autore in inglese (Mašen´ka, 1926, trad. it. Maria, 1972; Korol´ dama, valet, 1928, trad. it. Re, regina, fante, 1974; Zaščita Lužina, 1930, trad. it. La difesa, 1968; Otčajanie, 1936, trad. it. Disperazione, 1971; Dar, 1937-38, trad. it. Il dono, 1966; Priglašenie na kazn´, 1938, trad. it. Invito a una decapitazione, 1961), nei quali si avverte l'influsso della tradizione russa, e in modo particolare quello di Dostoevskij. Della narrativa in inglese, spesso complessa e ricercata, ricca di intrecci intertestuali e costellata di spunti metanarrativi, vanno ricordati: The real life of Sebastian Knight (1941; trad. it. 1948); Bend sinister (1947; trad. it. I bastardi, 1967) e il celeberrimo Lolita (1955; trad. it. 1962), che rappresentò, nello smarrimento e nell'euforia, la scoperta dell'America, come società di massa, da parte del vecchio mondo europeo e che destò grande clamore: crudele e sottile, letterariamente abilissima, rappresentazione d'un fosco dramma sessuale. All'altro, importante romanzo Pale fire (1962; trad. it. 1969) fanno corona opere quali Pnin (1957; trad. it. 1963), Ada or ardor: a family chronicle (1969; trad. it. 1974), Transparent things (1972; trad. it. 1975), Look at the harlequins! (1974); l'impegnativa traduzione dell'Evgenij Onegin di Puškin (1964); le raccolte di racconti Nabokov´s dozen (1958) e Nabokov´s quartet (1966), nonché il libro di memorie Speak, memory: a memoir (1951; trad. it. Parla, ricordo, 1962; ed. rivista col tit. Speak, memory: an autobiography revisited, 1966) e lo stipato, provocatorio zibaldone Strong opinions (1976). Nel 2009 è uscito postumo The original of Laura. Dying is fun, romanzo, incompiuto e autobiografico, scritto da N. negli ultimi mesi di vita.

Vedi anche
John Hoyer Updike Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit at rest (1990), U. è stato autore ... John Simmons Barth Scrittore statunitense (n. Cambridge, Maryland, 1930); professore alla Johns Hopkins University. La sua vena di narratore arguto, fantasioso, paradossale, intesa all'interiorità dell'uomo più che all'ambiente e di grande rigore formale, traduce una visione ironicamente nichilistica della vita, con le ... Thomas Pynchon Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto ... Tom Stoppard Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale drammatico delle sue non-storie vengono di volta in volta ingegnosamente rifuse e modellate grazie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • CORNELL UNIVERSITY
  • DOSTOEVSKIJ
  • ENTOMOLOGO
Altri risultati per Nabokov, Vladimir Vladimirovič
  • NABOKOV, Vladimir Vladimirovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin) Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì negli S. U. A. È noto come uno dei più perfetti stilisti moderni sia nella lingua materna, sia in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali