• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASIL'EV, Vladimir

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VASIL'EV, Vladimir

Renée Mandl

Ballerino e coreografo, nato a Mosca il 18 aprile 1940. Studiò presso la scuola del Bol'šoj, della cui compagnia divenne in seguito uno dei massimi esponenti, partner prima della Ulanova, poi della moglie, E. Maximova. Riuscì a modificare il concetto di virtuosismo nella danza maschile dell'Unione Sovietica. Infatti le sue interpretazioni non sono mai basate sul puro fatto virtuosistico e formale, ma vissute e studiate intensamente, tanto da renderlo uno dei pochi danzatori dei nostri giorni capace di usare realmente ogni movimento a fini espressivi. Accanto a una tecnica raffinata e sicura, V. possiede una personalità sensibile e intelligente, che lo rende uno dei più credibili "Albrecht" (Giselle, 1964) dei nostri giorni. Brillante è la sua interpretazione del Don Chisciotte (1961) e altamente drammatiche le rievocazioni di personaggi storici del nuovo repertorio sovietico (Leili e Medshun, 1964; Spartakus, 1968; Ivan il Terribile, 1975). Come coreografo ha esordito con il suo prirno balletto, Icaro, nel 1971.

Bibl.: Y. Slonimsky, The Bolshoi Ballet, Mosca 1963; A. Illoupine, Vassiliev, in Les Saisons de la Danse, giugno 1970.

Vedi anche
Galina Ulanova Ulanova ‹ulànëvë›, Galina. - Ballerina sovietica (Pietroburgo 1910 - Mosca 1998). Studiò con A. Vaganova alla Scuola del balletto di stato di Pietrogrado, diplomandosi nel 1928. Dopo l'esordio al Teatro Kirov di Leningrado (1929), dal 1944 passò al Bol´šoj di Mosca, esibendosi poi nei maggiori teatri ... Teatro Bol´šoj Bol´šoj, Teatro Teatro di Mosca e uno dei maggiori centri di spettacoli musicali del mondo. Costruito nel 1821 su un progetto dell'architetto italiano G. Bove (detto anche Beauvais o Bovet), il Bol¿oj, Teatro fu riedificato dopo un incendio nel 1856 da A. Cavos. Da allora è stato riservato unicamente ... coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di coreografia si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.  ● Precedentemente con il termine coreografia s’intendeva soltanto la notazione della danza. ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). 1. Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza ...
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali