• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Makanin, Vladimir Semenovič

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Makanin, Vladimir Semenovic


Makanin, Vladimir Semenovič. – Scrittore russo (n. Orsk 1937). Laureatosi in matematica nel 1960, il suo primo romanzo, Prjamaja Linija («La linea retta»), esce nel 1965 sulle pagine della rivista Moskva. Durante la 'stagnazione' brežneviana, M., pur continuando a pubblicare – possiamo ricordare la raccolta di racconti Starye knigi («Libri antichi», del 1976, il cui racconto eponimo è apparso in Italia nel 1986 con il titolo Valvola di sfogo) e il romanzo Portret i vokrug («Ritratto e dintorni»), del 1978 –, rimane ai margini della vita letteraria del Paese, sostanzialmente ignorato dalla critica ufficiale, e soltanto alla fine degli anni Ottanta e poi con la dissoluzione dell’Unione sovietica riceve i primi riconoscimenti ufficiali, fra cui il premio di Stato della Federazione russa per la letteratura e l’arte nel 1999. I moduli espressivi ricorrenti nelle sue opere ricordano la grande tradizione letteraria russa sia per la finezza della rappresentazione quasi miniaturistica di alcune scene sia per la forza immaginifica dei flussi di coscienza. Della produzione recente si ricordano il monumentale romanzo Underground or A hero of our time (1999; trad. it. 2012), sul cruciale passaggio dall'era sovietica al postcomunismo), e la raccolta di racconti Sjur (2004), che contiene Tam byla para (trad. it. Là c’era una coppia, 2010), scritto presumibilmente negli anni immediatamente precedenti al crollo dell’Unione sovietica.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • UNIONE SOVIETICA
  • ORSK
Altri risultati per Makanin, Vladimir Semenovič
  • MAKANIN, Vladimir Semenovič
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    MAKANIN, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno questa materia nelle scuole superiori, scrivendo anche un libro sulla teoria della programmazione (1963). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali