• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sal'nikov, Vladimir

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Sal´nikov, Vladimir

Gianfranco e Luigi Saini

Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero

Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome Locomotiva di Leningrado. Pur privato dell'Olimpiade di Los Angeles, è stato il più grande nuotatore della prima metà degli anni Ottanta e ha saputo estendere la serie dei suoi successi fino ai Giochi di Seul del 1988. A Charkov affinò le naturali doti di resistenza con allenamenti in acqua di 20 km al giorno e un'intensa e sistematica preparazione fuori vasca. Il tecnico che formò Sal´nikov è stato Igor Koèãkin, noto per l'abitudine di alleggerire psicologicamente le dure sedute di allenamento a cui sottoponeva i suoi nuotatori con un sottofondo di musica sinfonica. Sal´nikov non ha mai posseduto un'adeguata velocità di base e per poter competere ad alto livello ha dovuto applicarsi in allenamento con una tenacia senza eguali. Per questa via è riuscito a dotarsi di un'arma fino ad allora poco conosciuta e usata: un secco cambio di ritmo nel mezzo della gara, con cui ha spesso risolto la situazione prima dell'ultima vasca, sia nei 400 sia nei 1500 m. Sal´nikov ha raggiunto la sua prima finale olimpica nel 1976, quando aveva solo sedici anni; nell'occasione è stato il migliore tra gli europei nei 1500 m, facendo registrare anche il primato continentale sulla distanza: il primo di una serie di successi senza precedenti nella storia del nuoto. Egli è stato, infatti, campione olimpico nei 400 m nel 1980 e nei 1500 m stile libero nel 1980 e nel 1988; campione del mondo nel 1978 e nel 1982 in entrambe le distanze; campione europeo nei 400 m nel 1983 e nei 1500 m per tre volte consecutive: nel 1979, nel 1981 e nel 1983.

Nelle sette annate agonistiche tra il 1978 e il 1984 Sal´nikov è stato ininterrottamente leader delle graduatorie mondiali nei 1500 m stile libero, e per sei volte su sette nei 400 m stile libero, chiudendo al secondo posto solo nel 1980. In entrambe le distanze ha abbattuto storiche barriere: il 22 luglio 1980, nella vittoriosa finale olimpica di Mosca, è stato il primo a scendere sotto i 15 minuti nei 1500 m stile libero con il tempo di 14′58,27″, e il 12 marzo del 1982 è stato il primo nuotatore a percorrere i 400 m stile libero in meno di 3 minuti e 50 secondi (impresa poi riuscitagli altre nove volte tra il 1982 e il 1984). Tra i numerosi altri primati stabiliti nella sua carriera (ben 12 mondiali e 21 europei) rimane storico quello di Minsk del 24 marzo 1979, con cui fece crollare il muro degli 8 minuti negli 800 m stile libero, nuotando in 7′56,49″. Tuttavia la vittoria che lo ha fatto entrare nella leggenda è stata certamente quella ottenuta nei 1500 m stile libero nella finale olimpica di Seul. Profondamente amareggiato per non aver potuto difendere il suo titolo di campione olimpico a Los Angeles dopo sette anni di dominio in campo mondiale, Sal´nikov sembrava avviarsi a un lento declino, incapace di conquistare altre grandi vittorie fra il 1985 e il 1987. In Corea però entrò in finale e in quell'occasione sfoderò ai 900 metri l'arma più efficace del suo repertorio, cambiando passo e lasciando sul posto gli avversari. La sua vittoria fu il vero evento di quei Giochi e non solo nel nuoto.

Vedi anche
Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Charkiv (russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.464.740 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.807.244 ab. nel 2006), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. Charkiv è situata alla confluenza di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione strategica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • LOS ANGELES
  • LENINGRADO
  • NUOTATORI
  • CHARKOV
Vocabolario
salute
salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant.,...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali