• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bechterev, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il punto di partenza per feconde ricerche nei campi della neurologia, pedagogia, sociologia, pediatria. Le sue tecniche sperimentali influenzarono fortemente il comportamentismo americano al suo sorgere. Al suo nome è legato specialmente il nucleus angularis del nervo vestibolare.

Vita e opere

Dopo un soggiorno all'estero dove lavorò con P. E. Flechsig, W. Wundt, J.-M. Charcot, E. De Bois-Reymond, fu dal 1885 prof. di psichiatria presso l'univ. di Kazan´ in cui organizzò il primo laboratorio russo di psicofisiologia sperimentale. Fu poi dal 1893 prof. di neurologia e psichiatria all'Accademia di medicina militare di Pietroburgo e dal 1908 diresse l'Istituto di psiconeurologia di questa città. A questi anni appartengono i lavori sulla fisiologia e la morfologia del sistema nervoso, le importanti scoperte di neuroanatomia e i fondamentali contributi alla clinica delle malattie nervose e mentali. Nel 1896 aveva fondato il periodico Obozrenie psichiatrii, nevropatologii, i eksperimental´noj psichologii ("Rivista di psichiatria, neuropatologia e psicologia sperimentale") che fu il primo a contenere nel titolo la dicitura "psicologia sperimentale". Partendo dalla proposta di I. M. Sečenov relativa alla trasformazione della psicologia in una scienza obiettiva, B. mise a punto un programma in tal senso di cui sono espressione i lavori Ob´ektivnaja psichologija i eë predmet ("La psicologia obiettiva e il suo oggetto", 1904) e Ob´ektivnaja psichologija ("Psicologia obiettiva", 1910). Lo scopo di queste ricerche consisteva nella verifica sperimentale del principio dell'associazione che B. poté fornire mediante lo studio del rapporto tra stimoli sensoriali neutri, shock elettrico e risposta di difesa. Opere principali: Osnovy učenija o funkcijak mozga ("I fondamenti dello studio delle funzioni del cervello", 1903-07; Obščie osnovy refleksologii čeloveka ("Principi generali di riflessologia umana", 1918); Kollektivnaja refleksologija ("Riflessologia collettiva", 1921). ▭ Nucleo di B.: uno dei nuclei di terminazione della radice vestibolare del nervo acustico. ▭ Malattia di B.: la spondilite anchilosante, che B. ritenne ereditaria e dovuta a una malattia della pia meninge spinale. ▭ Riflesso di B. e Mendel: l'estensione dell'alluce in risposta alla stimolazione delle dita del piede; vale come segno di lesione piramidale.

Vedi anche
Titchener, Edward Bradford Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione wundtiana, che appare alla base dello strutturalismo di T. e dei suoi importanti studi ... John Broadus Watson Psicologo statunitense (Greenville, Carolina del Sud, 1878 - Woodbury, Connecticut, 1958). Prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (1908-1920), spaziò con le sue ricerche dal campo della psicologia animale e al settore della psicologia infantile. Pur negli eccessi di un'enunciazione dei problemi ... Cattell, Raymond Bernard Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università dell'Illinois. Ha dato apprezzati contributi all'analisi fattoriale per le ricerche sulla ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • COMPORTAMENTISMO
  • MENINGE SPINALE
  • PSICOFISIOLOGIA
  • NERVO ACUSTICO
  • NEUROANATOMIA
Altri risultati per Bechterev, Vladimir Michajlovič
  • Bechterev, Vladimir Michajlovic
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bechterev, Vladimir Michajlovič Neurologo e psicologo russo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Fu dal 1885 prof. di psichiatria presso l’univ. di Kazan´, in cui organizzò il primo laboratorio russo di psicofisiologia sperimentale. Fu poi dal 1893 prof. di neurologia e psichiatria all’Accademia ...
  • BECHTEREV, Vladimir Michajlovič
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Psichiatra russo, nato il 20 gennaio 1857 presso Vjatka, morto il 24 dicembre 1927 a Leningrado. Studiò a Pietroburgo, Lipsia, Parigi, dedicandosi particolarmente alla neurologia e psichiatria, di cui conseguì la docenza a Pietroburgo nel 1881 ed ebbe poi la cattedra a Kazan nel 1885, passando nel 1893 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali