• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arnol´d, Vladimir Igorevič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico sovietico (Odessa 1937 - Parigi 2010). Prof. all'univ. Lomonosev di Mosca, premio Lenin per le sue ricerche in meccanica classica; socio stran. dei Lincei (1989). Tra gli altri campi di attività, la teoria della biforcazione. Opere: Problèmes ergodiques de la mécanique classique (1967, con A. Avez), Matematičeskie metody klassičeskoj mechaniki ("Metodi matematici della meccanica classica", 1968; trad. it. 1979), Obyknovennye differencial´nye uravnenija ("Equazioni differenziali ordinarie", 1971), Dopolnitel´nye glavy teorii obyknovennych differencial´nych uravnenij ("Capitoli supplementari della teoria delle equazioni differenziali ordinarie", 1978).

Vedi anche
fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ... teoria delle biforcazioni Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo numero di parametri. Uno degli esempi più semplici è dato dalla famiglia di curve y2=x(ax2+bx+c); ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... Odessa Città dell’Ucraina (1.008.627 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.392.176 ab. nel 2009), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • PARIGI
  • ODESSA
  • LENIN
  • MOSCA
Altri risultati per Arnol´d, Vladimir Igorevič
  • Arnol'd
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Arnol’d Vladimir Igorevič (Odessa 1937 - Parigi 2010) matematico ucraino. È noto per essere uno dei promotori della cosiddetta teoria → kam, relativa a un sistema dinamico, e per aver risolto in casi particolari il tredicesimo problema di Hilbert (→ Hilbert, problemi di). Ha ottenuto nel 2001 il Premio ...
  • Arnol'd, Vladimir Igorevič
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica applicata, ha insegnato in tale facoltà dal 1965 al 1986, anno in cui si è trasferito all'istituto ...
  • Arnold Vladimir Igorevich
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [MCC] Diffusione di A.: il fenomeno che si ha in un sistema hamiltoniano (una piccola perturbazione, di grandezza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali